Un anno di protezione Intervista a Alberto Vacca, Chief Business and Investment Officer Gruppo Aviva in Italia

Come valuta un gruppo globale come il suo l’ingresso di attori quali Amazon, Berkshire Hathaway e JP Morgan Chase per costituire una realtà indipendente per l’assistenza sanitaria dei propri impiegati? L’iniziativa avviata dai tre big player come Amazon, Berkshire Hathaway e JP Morgan Chase deve essere analizzata in funzione del contesto di riferimento. Si tratta infatti di un’importante novità c...
Leggi

Opportunità dalle small caps Intervista a Guglielmo Manetti, Amministratore Delegato di Intermonte

Passato lo scoglio delle elezioni di Mid-Term negli Stati Uniti ci aspetta un contesto di volatilità sui mercati o una tendenza alla sua attenuazione? Ci aspettiamo che i mercati possano beneficiare in generale di una minore volatilità dalle elezioni di mid-term, il cui risultato dovrebbe avere almeno parzialmente depotenziato Trump soprattutto per quanto riguarda le politiche aggressive sui dazi...
Leggi

Con Mifid il mercato può crescere Intervista a Ferdinando Rebecchi, Responsabile Sviluppo e Consulenza Finanziaria BNL-BNP PARIBAS LIFE BANKER

Come immagina il futuro della Consulenza Finanziaria in Italia dopo la “rivoluzione” Mifid II? Non riesco a considerare la MiFID II come una “rivoluzione”, bensì invece come una seria, salutare e naturale “evoluzione” di un percorso iniziato dieci anni fa, che mettendo al centro la tutela del Cliente, la qualità della consulenza e la trasparenza dei costi, ha portato e porterà all’evoluzione dell...
Leggi

Fundraising a rischio Intervista a Fabio Sattin, Presidente Esecutivo e Socio Fondatore di Private Equity Partners SGR S.p.A.

Quanto il quadro politico attuale, lo scontro con la UE ed il downgrading incidono sul Private Equity in Italia? Tutti questi fattori avranno senza dubbio un’incidenza sul Private Equity nel nostro Paese. In particolare, per quanto riguarda l'attività di fundraising e, in generale, di attrazione degli investitori esteri in Italia, questo quadro di tensione e di incertezza può impattare molto nega...
Leggi

Partecipate promosse in un contesto instabile Intervista a Massimo Mondazzi, Chief Financial Officer ENI SpA

Teme gli effetti della riduzione del rating del debito sovrano italiano che molti analisti considerano come probabile? Per un gruppo industriale come Eni, qualificato “Government related entity” dalle Agenzie, un contesto finanziario instabile non è ottimale. È pur vero però che anche in questo contesto S&P ci ha promossi ad A- riconoscendo la solidità del nostro bilancio e le migliorate pros...
Leggi