“Fiducia nell’Eurozona” Intervista a Marco G. Mazzucchelli, Managing Director, Bank Julius Baer & Co. di Zurigo

I Paesi cruciali della zona Euro devono affrontare a breve importanti scadenze elettorali, in un quadro di oggettiva instabilità: come gestire una fase di d’incertezza come questa? Il Rischio Politico è per sua natura esogeno e quindi non modellabile. Lo affrontiamo in una logica di Risk Management, ovvero simulando l’impatto degli scenari avversi ma non adottandoli come ipotesi di base per l’a...
Leggi

“Semplificare per attrarre capitali” Intervista a Gianluca Verzelli, Direttore Centrale di Banca Akros

Il Governo comunque sia ha un orizzonte limitato: quali sono a suo parere gli interventi immediati che potrebbe attuare per favorire l'industria finanziaria? Non so quanto limitato, in Italia spesso non c'è nulla di più longevo di una situazione dall'apparenza temporanea. Potrebbero comunque essere gestiti in questa fase di transizione interventi di semplificazioni importanti ma forse più com...
Leggi

“Roboadvisor? Uno strumento che non spiazza il consulente” Intervista a Maurizio Bufi, Presidente di Anasf

Le reti si stanno strutturando per l'entrata in vigore della MiFID 2 con cambiamenti per l'attività del consulente finanziario. Secondo il Financial Times però tale professione scomparirà entro vent'anni. Come reagisce a questa "provocazione"? Il FT stressa la questione dell'avvento della tecnologia nel campo delle scelte di investimento, che si sostituirebbe al professionista persona fisica. E...
Leggi

“Gli obiettivi del Governo” Intervista a Marco Leonardi, Consigliere economico del Premier e coordinatore del Nucleo di Politica Economica a Palazzo Chigi, Professore Università degli Studi di Milano

Il presidente dell’INPS Boeri ha fatto proposte sui provvedimenti pensionistici allo studio basati sull’impatto sul debito implicito dell’operazione. Cosa ne pensa? Il concetto di debito implicito, sebbene teoricamente attraente, è astratto e manca oltretutto di credibilità anche solo banalmente perché i governi cambiano e le promesse di risparmio futuro possono essere disattese. Le promesse di...
Leggi

“Semplificare i coefficienti di capitale” Intervista a Donato Masciandaro Professore di Economia e Presidente Baffi Carefin Center presso Università Bocconi

Col rinvio di Basilea 4 si arresta la tendenza verso una regolamentazione ridondante sul sistema bancario? Se i regolatori avessero imparato la lezione della Grande Crisi iniziata nel 2008 la risposta dovrebbe essere senz’altro positiva. La Crisi ha mostrato in tutta evidenza il fallimento della regolamentazione bancaria complessa. Per complessa intendo una regolamentazione che si illude di pot...
Leggi