“Nuovi fattori di rischio” Intervista a Giovanni Gorno Tempini, Presidente di Fondazione Fiera Milano

L’annuncio dell’introduzione dei dazi da parte di Trump ha già avuto un impatto negativo sui mercati finanziari. Dal vostro osservatorio privilegiato come considerate la questione? E’ questo l’unico modo per gli Stati Uniti per ridurre l’abissale deficit commerciale con la Cina? Se le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina evolvessero in una vera e propria guerra commerciale, le conseguenze ...
Leggi

“Elezioni 4.0” Intervista a Antonio Noto, Presidente di Noto Sondaggi

Qual è l’impatto sui cittadini a seguito dei risultati elettorali e quale sarebbe lo scenario più probabile se si andasse a rivotare? La reazione degli elettori è duplice. Da una parte stiamo registrando una attenzione particolare ai temi della politica. Questo lo verifichiamo non solo attraverso i sondaggi ma anche dalla consistenza del dibattito nei social e dall'audience dei talk show politici...
Leggi

“Sfiducia crescente nei liberi scambi” Intervista a Riccardo Cervellin, Amministratore Delegato di GAM Italia SGR

L’annuncio di Trump d’imporre restrizioni commerciali sulle importazioni di vari prodotti sta aumentando il nervosismo e la volatilità dei mercati. Un suo commento. Il vero rischio politico del 2018 non sono i focolai di tensione regionali come Corea del Nord (da dove stanno peraltro giungendo segnali di distensione) o Medio Oriente: è il confronto tra paesi in surplus commerciale e paesi in disa...
Leggi

“Tassi reali verso l’aggiustamento” Intervista a Alessandro Tentori, Chief Investment Officer AXA IM Italia

In molti prospettano un 2018 di grande volatilità sui mercati azionari e non solo… Allo stato attuale, la volatilità del mercato azionario è in linea con la media degli ultimi 20 anni (20%). La recente correzione dell’S&P500 ha generato volatilità, aprendo così diversi scenari di performance per il 2018 che solo qualche settimana fa erano impensabili. A mio avviso questo è dovuto al fatto che...
Leggi

“Segnali forti alle imprese” Intervista a Michele Vietti, Presidente di Finlombarda

E’ preoccupato per l’inevitabile fine del Quantitative Easing della BCE e sul debito italiano? La Banca Centrale Europea ha più volte affermato che il QE nell’area Euro proseguirà fino a settembre 2018 e che sebbene la crescita economica nella zona euro sia superiore alle attese e al di sopra del potenziale, il tasso di inflazione è ancora moderato per cui, se necessario, il QE potrebbe proseguir...
Leggi