Home / Articles posted byBondonline (Page 38)

Author: Bondonline

Emissioni del Tesoro ottobre 2018

«ASTA EMISSIONE BOT» BUONI ORDINARI DEL TESORO 12-10-2018/14-10-2019 _ (cod. ISIN IT0005347643). _ Il 10-10-2018 sono stati offerti B.O.T a 367 giorni (12-10-2018/14-10-2019), per un importo pari a 6.000,00 milioni di euro con data di regolamento il 14-08-2018. L`importo richiesto è stato di 9.762,500 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,63 il rendimento medio è risultato ...
Leggi

Obbligazioni ottobre 2018

«NUOVE EMISSIONI» OBBLIGAZIONE CONTE TASCA D’ALMERITA SARL a 7 anni a tasso fisso, OBBLIGAZIONE UBI BANCA SPA Social bond a 3 anni a tasso fisso crescente, OBBLIGAZIONE CASSA DEPOSITI E PRESTITI  Sustenibility Bond a 5 anni a tasso fisso, OBBLIGAZIONI VODAFONE GROUP PLC  a 60 anni a tasso misto e in Valute, OBBLIGAZIONI BRITISH TELECOMMUNICATION PLC (BT GROUP) a 5 e 10 anni a tasso fisso. Tra le ...
Leggi

Partecipate promosse in un contesto instabile Intervista a Massimo Mondazzi, Chief Financial Officer ENI SpA

Teme gli effetti della riduzione del rating del debito sovrano italiano che molti analisti considerano come probabile? Per un gruppo industriale come Eni, qualificato “Government related entity” dalle Agenzie, un contesto finanziario instabile non è ottimale. È pur vero però che anche in questo contesto S&P ci ha promossi ad A- riconoscendo la solidità del nostro bilancio e le migliorate pros...
Leggi

OBBLIGAZIONE MEDIOBANCA SPA a 6 anni a tasso fisso crescente in Valuta

MEDIOBANCA SPA ripete dopo 4 mesi un’emissione in Valuta Dollaro Statunitense con simile struttura finanziaria: durata 6 anni e tasso fisso annuo crescente. La banca d’investimento italiana offre al mercato dei capitali fino a 50 milioni di Dollari Statunitensi con un lungo periodo di sottoscrizione con inizio il 21 settembre 2018 e termine il 26 ottobre 2018 (incluso) con data di emissione 31 ot...
Leggi

Market review n.18 2018

I timori di una resa dei conti tra il nuovo governo italiano e l'Unione europea continuano a penalizzare in particolare il mercato azionario  italiano  e a rinnovare le preoccupazioni sulla coesione dell'UE. Il generale scetticismo sull'impegno del governo italiano nei confronti della disciplina fiscale indicata dall’UE ed il ritardo della crescita in Europa rispetto ad altre regioni, contribuisco...
Leggi
Top