Home / Market Review / Market review n.19 di Simone Siragusa

Market review n.19 di Simone Siragusa

Posted on

Questa settimana è stato consegnato il premio Nobel a Richard Thaler, professore di finanza comportamentale all’Università di Chicago, tempio della teoria dei mercati perfetti. Thaler è uno dei più noti economisti contemporanei al mondo anche prima di ricevere il premio. La sua teoria dell’economia “nudge”, dove gli esseri umani sono sottilmente orientati verso comportamenti vantaggiosi attraverso piccoli incentivi, è stato il tema di un libro del 2008 che è stato ben accolto in tutto il mondo. Thaler, che in realtà sembra più uno psicologo che un economista (pur essendo laureato in economia) ha ricevuto il Premio Nobel per il suo lavoro pionieristico nel constatare che gli esseri umani sono prevedibilmente irrazionali.
In un’intervista con Jeanna Smialek di Bloomberg, Thaler ha dichiarato che la soddisfazione del mercato azionario di fronte alla minaccia del nucleare nordcoreano  e l’incertezza politica a casa è sconcertante. Secondo Thaler “Sembriamo vivere nel momento più rischioso della nostra vita, eppure il mercato azionario sembra dormire”, parlando per telefono su Bloomberg TV e ammettendo candidamente di non capirlo. “Non so cosa ne pensi, ma sono nervoso, e sembra che quando gli investitori siano nervosi, sono inclini a essere spaventati”, ha detto Thaler, aggiungendo che in questo momento niente sembra spaventare il mercato e se i guadagni sono basati sulle aspettative di riforma fiscale, “sicuramente gli investitori avrebbero dovuto perdere la fiducia”. I commenti di Thaler hanno ripreso i commenti di Shiller, un professore alla Yale School of Management che ha vinto il suo Nobel per l’economia nel 2013, che, durante un’intervista in luglio con CNBC, ha espresso la preoccupazione circa il fatto che il rapporto Shiller CAPE (Cyclically adjusted price-to-earnings ratio – rapporto del prezzo del mercato azionario sugli utili) abbia superato i 30 anni. Durante la storia del mercato azionario, i prezzi del mercato azionario hanno negoziato a valutazioni più ricche solamente durante un periodo – giugno 1997 a settembre 2001 – quando la farsa di dotcom crollò. Tenendo conto che l’esperienza è relativamente recente e, che i dati storici dell’indice CAPE sono disponibili a partire dal 1881, Shiller ha parlato di sonnambulismo verso il disastro. Thaler ha anche fatto una battuta di spirito verso il presidente Donald Trump, disprezzandolo per la notoria avversione verso la lettura di libri. “Il suo rapporto di certezza con la conoscenza sta avvicinando alti record”, ha detto Thaler su Radio Bloomberg con Tom Keene e David Gura. “Tutti abbiamo bisogno di molta umiltà, e soprattutto dell’economia”. Ha anche aggiunto che la votazione del Regno Unito per lasciare l’Unione europea è stata una decisione basata sulle emozioni, non sulla razionalità. Aggiungendo che del processo della Brexit “Non sembra essere diretto in nessuna direzione produttiva”.

Top