«ASTA EMISSIONE BOT» BUONI ORDINARI DEL TESORO 12-05-2017/14-05-2018 _ (cod. ISIN IT0005253106). _ Il 12-05-2017 sono stati offerti B.O.T a 367 giorni (12-05-2017/14-05-2018), per un importo pari a 6.500,00 milioni di euro con data di regolamento il 12-05-2017. L`importo richiesto è stato di 11.249,500 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,73 il rendimento medio è risultato pari a -0,304% rispetto allo -0,239% registrato nella precedente asta; Il prezzo medio ponderato dell’emissione è pari a euro 100,311. Le obbligazioni sono prive di cedole. Il rendimento è pari alla differenza (soggetta a ritenuta alla fonte del 12,50% applicata al momento della sottoscrizione) fra valore di rimborso (100%) e il prezzo di sottoscrizione (prezzo fiscale 100%).
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI TRIENNALI 0,35% 18-04-2017/15-06-2020 (2ª tranche) _ (cod. ISIN IT0005250946). _ Sono stati nuovamente offerti in pubblica sottoscrizione (seconda tranche per il pubblico e terza tranche comprendendo quella per gli specialisti) _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 10-05-2017) _ questi nuovi Buoni del Tesoro triennali aventi godimento 18-04-2017 e scadenza 15-06-2020. L’importo assegnato è stato pari a 2.444,220 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di 3.694,720 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,51; il rendimento lordo è risultato pari a 0,37%. Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 99,95%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato pari a euro 99,948947%. Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 15-05-2017 al prezzo di aggiudicazione d`asta; più conguaglio interessi dal 18-4-2017 (27 giorni di interesse). Questi Buoni del Tesoro triennali e due mesi al tasso fisso dello 0,35% annuo (al lordo dell`imposta sostitutiva del 12,50% per le persone fisiche e per gli altri soggetti equiparati). I titoli hanno godimento 18-04-2017 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 15-06-2020 alla pari 100%. Le cedole sono semestrali (15 giugno e 15 dicembre); prima cedola corta di 58 giorni su un semestre di 182 giorni pari a 0,055769%. I suddetti BTP (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni.
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI SETTENNALI E DUE MESI 1,85% 15-03-2017/15-05-2024 (3ª tranche) _ (cod. ISIN IT0005246340). _ Sono stati nuovamente offerti in pubblica sottoscrizione (terza tranche per il pubblico e quinta tranche comprendendo quella per gli specialisti) _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 10-05-2017) _ questi nuovi Buoni del Tesoro settennali aventi godimento 15-03-2017 e scadenza 15-05-2024 per un importo assegnato pari a 2.250,000 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di 3.239,034 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,44; il rendimento lordo è risultato pari a 1,65%. Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 101,35%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato pari a euro 101,349155%. Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 15-05-2017 al prezzo di aggiudicazione d`asta, senza conguaglio interessi. Questi Buoni del Tesoro quinquennali al tasso fisso dell’1,85% annuo (al lordo dell`imposta sostitutiva del 12,50% per le persone fisiche e per gli altri soggetti equiparati). I titoli hanno godimento 15-3-2017 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 15-05-2024 alla pari 100%. Le cedole sono semestrali (15 maggio e 15 novembre); prima cedola corta di 61 giorni su un semestre di 181 giorni pari a 0,31174%. I suddetti BTP (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni.
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI TRENTENNALI 2,70% 9-2-2016/1-3-2047 (6ª tranche) _ (cod. ISIN IT0005162828). – Sono stati nuovamente offerti in pubblica sottoscrizione (sesta tranche per il pubblico, la prima tranche è stata collocata da un consorzio di Banche, e decima tranche comprendendo quella per gli specialisti) _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 10-05-2017) _ questi nuovi Buoni del Tesoro trentennali aventi godimento 09-02-2016 e scadenza 01-03-2047, per un importo assegnato pari a 1.250,750 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di 2.140,250 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,71; il rendimento lordo è risultato pari a 3,32%. Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 88,73%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato pari a euro 88,725844%. Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 15-05-2017 al prezzo di aggiudicazione d`asta, più conguaglio interessi dall`1-3-2017 (75 giorni di interesse); non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore. Questi Buoni del Tesoro trentennali al tasso fisso del 2,70% annuo (al lordo dell`imposta sostitutiva del 12,50% per le persone fisiche e per gli altri soggetti equiparati). I titoli hanno godimento 09-02-2016 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 01-03-2047 alla pari 100%; le cedole sono semestrali (1 marzo e 1 settembre). I suddetti BTP (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni.
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI TRENTENNALI E SEI MESI 4,75% 1-3-2013/1-9-2044 (9ª tranche per il pubblico) _ (cod. ISIN IT0004923998). _ Sono stati nuovamente offerti in pubblica sottoscrizione (nona tranche per il pubblico, la prima tranche è stata collocata da un consorzio di Banche e sedicesima tranche comprendendo quella per gli specialisti) _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 10-05-2017) _ questi nuovi Buoni del Tesoro trentennali e sei mesi aventi godimento 1-3-2013 e scadenza 1-9-2044, per un importo assegnato pari a 1.249,250 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di euro 1.766,250 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,41. Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 124,84%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato pari a euro 124,793631%. Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 15-05-2017 al prezzo di aggiudicazione d`asta, più conguaglio interessi dal 1-3-2017 (75 giorni di interesse); non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore. Questi Buoni del Tesoro trentennali e sei mesi al tasso fisso del 4,75% annuo (al lordo dell`imposta sostitutiva del 12,50% per le persone fisiche e per gli altri soggetti equiparati). I titoli hanno godimento 1-3-2013 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 1-9-2044 alla pari 100%, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sulla differenza fra euro 100% ed il prezzo di emissione della prima tranche (euro 97,221%), il rimborso sarà pertanto pari a euro 99,652625%; le cedole sono semestrali (1 marzo e 1 settembre). I suddetti BTP (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi e sulla differenza fra euro 100% ed il prezzo di emissione della prima tranche (euro 97,221), da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni. Si ricorda che dall`1-7-1998 è prevista la tassazione delle eventuali plusvalenze.
«AMMISSIONE ALLE NEGOZIAZIONI BTP ITALIA 22-5-2017/2023» _ Con provvedimento n. 8347 dell’08/05/2017 Borsa Italiana ha disposto, su richiesta del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), l’ammissione alle negoziazioni del Titolo in oggetto e l’avvio della fase di conclusione dei contratti condizionati all’emissione del Titolo con decorrenza dal giorno 15 maggio 2017 e fino al 18 maggio 2017. Tali contratti saranno liquidati in un’unica data di regolamento del 22 maggio 2017. Entro il giorno di borsa aperta successivo alla data di chiusura del Periodo di distribuzione, Borsa Italiana stabilirà con avviso la data di avvio delle negoziazioni ufficiali sul MOT del Titolo, che, salvo ove diversamente richiesto dall’Emittente, coinciderà con la Data di godimento del Titolo.
CARATTERISTICHE DEL TITOLO
Data di godimento 22 maggio 2017;
Data di scadenza 22 maggio 2023;
L’indicizzazione è calcolata in conformità a quanto specificato dal Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze che verrà pubblicato successivamente.
FASE DI CONCLUSIONE DEI CONTRATTI CONDIZIONATI ALL’EMISSIONE DEL TITOLO
Prezzo fisso dei contratti condizionati: (Prezzo di Emissione) 100
Periodo di distribuzione prima fase: (riservata al pubblico indistinto): dal 15 maggio 2017 al 17 maggio 2017, salvo chiusura anticipata
seconda fase: (dedicata ai soggetti esclusi dalla prima parte del periodo di distribuzione): il 18 maggio 2017.
Data di regolamento dei contratti condizionati conclusi nel Periodo di distribuzione 22 maggio 2017.
Tagli 1.000 euro
Importo minimo di contrattazione prima fase: 1.000 euro
seconda fase: 100.000 euro
CODICI prima fase:
ISIN IT0005253668 (cum premio)
seconda fase: i codici verranno resi noti successivamente
Denominazione BTP ITALIA MG23 EUR
Mercato e comparto di negoziazione Borsa – Mercato telematico delle obbligazioni (MOT) – segmento DomesticMOT – classe titoli di stato italiani. I contratti condizionati conclusi nel Periodo di distribuzione non sono garantiti da Cassa di Compensazione e Garanzia.
DISPOSIZIONI DELLA BORSA ITALIANA
Borsa Italiana dispone l’ammissione e le negoziazioni del “BTP Italia indicizzato all’inflazione italiana (Indice FOI), a 6 anni, 22 maggio 2017 – 22 maggio 2023” e l’avvio della fase di conclusione dei contratti condizionati all’emissione del Titolo in oggetto sul comparto obbligazionario (MOT) dal 15 maggio 2017 al 18 maggio 2017.