«ASTA EMISSIONE BOT» BUONI ORDINARI DEL TESORO 14-06-2017/14-06-2018 _ (cod. ISIN IT0005260010). _ Il 09-06-2017 sono stati offerti B.O.T a 365 giorni (14-06-2017/14-06-2018), per un importo pari a 6.500,00 milioni di euro con data di regolamento il 14-06-2017. L`importo richiesto è stato di 10.291,500 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,58 il rendimento medio è risultato pari a -0,351% rispetto allo -0,304% registrato nella precedente asta; Il prezzo medio ponderato dell’emissione è pari a euro 100,357. Le obbligazioni sono prive di cedole. Il rendimento è pari alla differenza (soggetta a ritenuta alla fonte del 12,50% applicata al momento della sottoscrizione) fra valore di rimborso (100%) e il prezzo di sottoscrizione (prezzo fiscale 100%).
«COMUNICAZIONE NUOVO BTP» BUONI DEL TESORO POLIENNALI TRENTENNALI 3,45% 01-03-2017/01-03-2048 _ (cod. ISIN IT0005273013). _ Il 6 giugno 2017 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha comunicato di aver affidato a BNP Paribas, Citigroup Global Markets Ltd., Goldman Sachs Int. Bank, HSBC France e UniCredit S.p.A. il mandato per il collocamento sindacato di un nuovo benchmark a 30 anni BTP – scadenza 1° marzo 2048.Il nuovo BTP ha scadenza 1° marzo 2048, godimento 1° marzo 2017 e tasso annuo 3,45%, pagato in due cedole semestrali. Il regolamento dell’operazione è fissato per il 14 giugno 2017.
Caratteristiche:
importo: 6.500 milioni di euro
decorrenza: 1° marzo 2017
scadenza: 1° marzo 2048
tasso di interesse: 3,45% annuo, pagabile in due semestralità, il 1° marzo ed il 1° settembre di ogni anno di durata del prestito
data di regolamento: 14 giugno 2017
dietimi d’interesse: 105 giorni
prezzo di emissione: 98,956
rimborso: alla pari
commissione di collocamento: 0,25% dell’importo nominale dell’emissione.
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI TRIENNALI 0,35% 18-04-2017/15-06-2020 (3ª tranche) _ (cod. ISIN IT0005250946). _ Sono stati nuovamente offerti in pubblica sottoscrizione (terza tranche per il pubblico e quinta tranche comprendendo quella per gli specialisti) _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 12-06-2017) _ questi nuovi Buoni del Tesoro triennali aventi godimento 18-04-2017 e scadenza 15-06-2020. L’importo assegnato è stato pari a 2.500 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di 3.775,736 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,51; il rendimento lordo è risultato pari a 0,15%. Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 100,60%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato pari a euro 100,597738%. Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 15-06-2017 al prezzo di aggiudicazione d`asta; senza conguaglio interessi. Questi Buoni del Tesoro triennali e due mesi al tasso fisso dello 0,35% annuo (al lordo dell`imposta sostitutiva del 12,50% per le persone fisiche e per gli altri soggetti equiparati). I titoli hanno godimento 18-04-2017 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 15-06-2020 alla pari 100%. Le cedole sono semestrali (15 giugno e 15 dicembre); prima cedola corta di 58 giorni su un semestre di 182 giorni pari a 0,055769%. I suddetti BTP (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni.
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI SETTENNALI E DUE MESI 1,85% 15-03-2017/15-05-2024 (4ª tranche) _ (cod. ISIN IT0005246340). _ Sono stati nuovamente offerti in pubblica sottoscrizione (quarta tranche per il pubblico e settima tranche comprendendo quella per gli specialisti) _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 12-06-2017) _ questi nuovi Buoni del Tesoro settennali aventi godimento 15-03-2017 e scadenza 15-05-2024 per un importo assegnato pari a 3.000,000 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di 4.106,626 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,37; il rendimento lordo è risultato pari a 1,35%. Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 103,34%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato pari a euro 103,338726%. Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 15-06-2017 al prezzo di aggiudicazione d`asta, più conguaglio interessi dal 15-5-2017 (31 giorni di interesse).Questi Buoni del Tesoro quinquennali al tasso fisso dell’1,85% annuo (al lordo dell`imposta sostitutiva del 12,50% per le persone fisiche e per gli altri soggetti equiparati). I titoli hanno godimento 15-3-2017 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 15-05-2024 alla pari 100%. Le cedole sono semestrali (15 maggio e 15 novembre); prima cedola corta di 61 giorni su un semestre di 181 giorni pari a 0,31174%. I suddetti BTP (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni.
«NUOVE OBBLIGAZIONI BIOERA» BIOERA 7%2017/2022 _ Il 6 giugno 2017 Bioera S.p.A. ha comunicato che il CdA della Società ha approvato l’emissione, anche in più tranche, di un prestito obbligazionario non convertibile “Bioera 2017-2022” di ammontare nominale complessivo pari a massimi euro 5.000.000 e con un tasso del 7% annuo lordo. Il Prestito Obbligazionario, emesso in regime di dematerializzazione e da collocarsi, anche in più tranche, entro il 31 dicembre 2018, sarà riservato a investitori qualificati ai sensi dell’art. 100, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 nonché dell’art. 34-ter, comma 1, lettera b), del relativo regolamento di attuazione adottato dalla Consob con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999, e successive modifiche e integrazioni ed emesso in esenzione dall’obbligo di pubblicare un prospetto d’offerta ai sensi e per gli effetti dei citati articoli. Il Prestito Obbligazionario avrà durata sino al sessantesimo mese successivo alla prima data di emissione, salve le ipotesi di rimborso anticipato analiticamente previste nel regolamento dei titoli. I titoli, per i quali è previsto il rimborso alla scadenza, potranno essere sottoscritti da investitori qualificati, ad un prezzo di emissione pari al 100% del valore nominale di ciascun titolo obbligazionario (emissione alla pari). Il Prestito Obbligazionario sarà garantito da pegno – per un importo pari al 100% del valore nominale complessivo del Prestito Obbligazionario – su un numero di azioni della controllata “Ki Group S.p.A.” che verrà determinato alla data di emissione e formalizzazione dell’atto di pegno, restando inteso che ai fini del relativo calcolo il controvalore delle azioni costituite a garanzia sarà pari alla media aritmetica dell’andamento delle quotazioni ufficiali di Borsa Italiana delle stesse nei 30 giorni di calendario che precedono la data della costituzione del pegno, e da liquidità.