«ASTA EMISSIONE BOT» BUONI ORDINARI DEL TESORO 28-04-2017/31-10-2017 _ (cod. ISIN IT0005248403). _ Il 28-04-2017 sono stati offerti B.O.T a 186 giorni (28-04-2017/31-10-2017), per un importo pari a 6.000,00 milioni di euro con data di regolamento il 28-04-2017. L`importo richiesto è stato di 11.134,500 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,86 il rendimento medio è risultato pari a -0,326% rispetto allo -0,294% registrato nella precedente asta; Il prezzo medio ponderato dell’emissione è pari a euro 100,169. Le obbligazioni sono prive di cedole. Il rendimento è pari alla differenza (soggetta a ritenuta alla fonte del 12,50% applicata al momento della sottoscrizione) fra valore di rimborso (100%) e il prezzo di sottoscrizione (prezzo fiscale 100%).
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI QUINQUENNALI 1,20% 01-03-2017/01-04-2022 (3ª tranche) _ (cod. ISIN IT0005244782). _ Sono stati nuovamente offerti in pubblica sottoscrizione _ terza tranche per il pubblico e quinta tranche comprendendo quella per gli specialisti _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 26-04-2017) _ questi nuovi Buoni del Tesoro quinquennali aventi godimento 01-03-2017 e scadenza 01-04-2022. Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 02-05-2017 al prezzo di aggiudicazione d`asta, più conguaglio interessi dal 01-04-2017 (31 giorni di interesse); non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore. Questi Buoni del Tesoro quinquennali al tasso fisso dell’1,20% annuo (al lordo dell`imposta sostitutiva del 12,50% per le persone fisiche e per gli altri soggetti equiparati). I titoli hanno godimento 01-03-2017 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 01-04-2022 alla pari 100%. Le cedole sono semestrali (1 aprile e 1 ottobre); prima cedola corta di 31 giorni su un semestre di 182 giorni pari a 0,102198%. I suddetti BTP (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni.
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI DECENNALI E QUATTRO MESI 2,20% 01-02-2017/01-06-2027 (4ª tranche) _ (cod. ISIN IT0005240830). _ Sono stati nuovamente offerti in pubblica sottoscrizione _ quarta tranche per il pubblico e settima tranche comprendendo quella per gli specialisti _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 26-04-2017) _ questi nuovi Buoni del Tesoro decennali aventi godimento 01-02-2017 e scadenza 01-06-2027. Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 02-05-2017 al prezzo di aggiudicazione d`asta, più conguaglio interessi dal 01-02-2017 (90 giorni di interesse) non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore. Questi Buoni del Tesoro decennali e quattro mesi al tasso fisso del 2,20% annuo (al lordo dell`imposta sostitutiva del 12,50% per le persone fisiche e per gli altri soggetti equiparati). I titoli hanno godimento 01-02-2017 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 01-06-2027 alla pari 100%. Le cedole sono semestrali (1 giugno e 1 dicembre); prima cedola corta di 120 giorni su un semestre di 182 giorni pari a 0,725275%. I suddetti BTP (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni.
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI DICIASSETTENNALI 1,25% “INDICIZZATI AL TASSO DI INFLAZIONE AREA EURO” 15-9-2015/15-9-2032 _ RIAPERTURA EMISSIONE (7ª tranche) _ (cod. ISIN IT0005138828). _ Sono stati nuovamente offerti in pubblica sottoscrizione (settima tranche per il pubblico e dodicesima tranche comprendendo quella per gli specialisti) _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 25-04-2017) _ questi nuovi Buoni del Tesoro diciassettennali aventi godimento 15-9-2015 e scadenza 15-9-2032, per un importo assegnato pari a 512,450 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di euro 983,450 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,92; il rendimento lordo è risultato pari a 1,36%. Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 98,53%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato pari a euro 98,527292%. Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 27-04-2017 al prezzo di aggiudicazione d`asta, più conguaglio interessi dal 15-3-2017 (43 giorni di interesse); non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore. Questi Buoni del tesoro diciassettennali fruttano, sul valore nominale rivalutato, interessi Actual/Actual pagabili in cedole semestrali posticipate pari allo 0,625% lordo, il 15 marzo ed il 15 settembre di ogni anno _ Indicizzazione: il capitale, su cui le cedole fisse sono calcolate, viene rivalutato in base all`andamento dello I.A.P.C. (Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo ex tabacco nell`area dell`Euro), pubblicato da Eurostat. La cedola fissa reale semestrale, assume perciò un valore variabile, perchè applicata ad un nominale che cambia ogni giorno secondo le variazioni del coefficiente di indicizzazione; l`indice base di riferimento iniziale è stabilito in 117,376 (valore dell`Inflazione di Riferimento al tempo base “15/09/2015” ora pari a 100,30, espresso in base 2015=100 in seguito al ribasamento dell`Indice Eurostat), ad esso saranno rapportati gli indici di inflazione dei giorni di pagamento, calcolati in base alla media lineare dei primi 2 mesi del trimestre precedente le singole date. I BTP saranno rimborsabili in un`unica soluzione alla scadenza del prestito (15-9-2032) al 100% lordo, più eventuale maggiorazione pari al rapporto tra il valore dell`Inflazione di riferimento del giorno di scadenza (con troncamento alla sesta cifra decimale e arrotondato alla quinta), e il valore dell`Inflazione di Riferimento del giorno di emissione (117,376 valore dell`Inflazione di Riferimento al tempo base “15/09/2015” ora pari a 100,30, espresso in base 2015=100 in seguito al ribasamento dell`Indice Eurostat); non è prevista la facoltà di rimborso anticipato dei Buoni. Agli interessi, premi ed altri frutti dei Buoni (comprese le plusvalenze) è applicabile l`imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura del 12,50% per le persone fisiche ed i soggetti equiparati.
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE » BUONI TESORO POLIENNALI SEIENNALI 0,10% reale 2016/2022 (5ª tranche) _ (cod. ISIN IT0005188120). _ Sono stati nuovamente offerti in pubblica sottoscrizione _ (quinta da tranche per il pubblico e ottava tranche comprendendo quella per gli specialisti) _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 25-04-2017) _ questi Buoni Ordinari del Tesoro (BTPei) 15-05-2016/15-05-2022. L’importo assegnato è stato pari a 737,550 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di 1.277,359 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,73; il rendimento lordo è risultato pari a 0,14%. Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 99,82%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato pari a euro 99,816456%. Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 27-04-2017 al prezzo di aggiudicazione d`asta, più conguaglio interessi dal 15-11-2016 (163 giorni di interesse); non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore. Questi Buoni del Tesoro seiennali al tasso fisso del 0,10% annuo (al lordo dell`imposta sostitutiva del 12,50% per le persone fisiche e per gli altri soggetti equiparati). I titoli hanno godimento 15-05-2016 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 15-05-2022 alla pari 100%; le cedole sono semestrali (15 maggio e 15 novembre). I suddetti BTP (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni.
«ASTA NUOVA EMISSIONE» CCTeu 15-04-2017/15-10-2024 A TASSO VARIABILE _ (cod. DA ATTRIBUIRE). _ Sono stati offerti in pubblica sottoscrizione _ prima tranche _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli della Banca d`Italia e delle Aziende di credito entro le ore 17 del 26-04-2017) – questi nuovi CCTeu aventi godimento 15-04-2017 e scadenza 15-10-2024. Il pagamento dei CCTeu assegnati è fissato al 02-05-2017 al prezzo di aggiudicazione d`asta, più conguaglio interessi dal 15-04-2017 (17 giorni di interesse); non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore. I titoli hanno godimento 15-04-2017 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 15-10-2024 alla pari (100%); le cedole sono semestrali (15 aprile e 15 ottobre), tasso annualizzato pari a 0,858% e prima cedola pari a 0,436%. Il tasso delle cedole interessi sarà determinato sulla base del rendimento dell`Euribor 6 mesi più uno spread dell’1,10%. I suddetti certificati (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni. Si ricorda che dall`1-7-1998 è prevista la tassazione delle eventuali plusvalenze.
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» CERTIFICATI DEL TESORO ZERO COUPON 29-11-2016/28-12-2018 _ RIAPERTURA EMISSIONE (5ª tranche) _ (cod. ISIN IT0005221285). _ Sono stati offerti in pubblica sottoscrizione (quinta tranche per il pubblico e nona tranche comprendendo quella per gli specialisti) _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 25-04-2017) _ questi nuovi Certificati di credito del Tesoro Zero coupon (CTZ) aventi godimento 29-11-2016 e scadenza 28-12-2018, per un importo pari a 2.000,000 milioni di euro, senza indicazione del prezzo base di emissione. L`importo richiesto è stato di euro 3.405,000 milioni di euro, con un rapporto di copertura in asta pari a 1,70; il rendimento lordo è risultato pari a -0,075%. Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 100,125%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato pari a euro 100,110654%. L`importo minimo prenotabile è pari a 1.000 euro. Il pagamento dei CTZ assegnati è fissato al 27-04-2017 al prezzo di aggiudicazione d`asta; non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore. I nuovi Certificati di credito del Tesoro sono Zero coupon, cioè privi di cedole per il pagamento degli interessi. All`atto della sottoscrizione è previsto il versamento di una somma inferiore al valore nominale dei titoli e corrispondente al prezzo di aggiudicazione; alla scadenza del titolo si riceverà il valore nominale dei titoli stessi al netto dell`imposta sostitutiva per le persone fisiche ed i soggetti equiparati. I titoli hanno godimento 29-11-2016 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 28-12-2018 alla pari, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sulla differenza fra euro 100% ed il prezzo di aggiudicazione della prima tranche (99,414%). I suddetti Certificati del Tesoro Zero coupon sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sulla differenza fra il valore di rimborso (100%) ed il prezzo di aggiudicazione della prima tranche (euro 99,414%) da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni. Si ricorda che dall`1-7-1998 è prevista la tassazione delle eventuali plusvalenze.
INDICE NAZIONALE PREZZI AL CONSUMO PER LE FAMIGLIE DI OPERAI E IMPIEGATI (già indice costo della vita) e LOCAZIONI IMMOBILI URBANI (aggiornamento del canone). – L`indice nazionale per il mese di marzo 2017 (con base 2010 = 100) è stato 101. La variazione fra indice di marzo 2016 e di marzo 2017 è stata pari a +1,4%. Ai sensi dell`art. 81 della legge sull`equo canone, la variazione ISTAT dell`indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (cosiddetto costo della vita) fra marzo 2016 e marzo 2017, come già indicato, è stata pari a +1,4%. Facciamo presente che l`aggiornamento annuale del canone, ove applicabile, è pari al 75% delle suddette variazioni per i contratti residenziali assistiti, mentre per i contratti liberi può arrivare fino al 100%. La variazione biennale da marzo 2015 a marzo 2017 è stata pari a +1,1%. (per immobili destinati ad uso diverso da quello di abitazione, con aggiornamento massimo, ove applicabile, del 75% di tale variazione).