«ASTA EMISSIONE BOT» BUONI ORDINARI DEL TESORO 14-01-2019/14-01-2020 _ (cod. ISIN IT0005358152). _ Il 09-01-2019 sono stati offerti B.O.T a 365 giorni (14-01-2019/14-01-2020), per un importo pari a 7.000,00 milioni di euro con data di regolamento il 14-01-2019. L`importo richiesto è stato di 10.790,500 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,54 il rendimento medio è risultato pari a 0,285% rispetto allo 0,370% registrato nella precedente asta; il prezzo medio ponderato dell’emissione è pari a euro 99,712.
Le obbligazioni sono prive di cedole. Il rendimento è pari alla differenza (soggetta a ritenuta alla fonte del 12,50% applicata al momento della sottoscrizione) fra valore di rimborso (100%) e il prezzo di sottoscrizione (prezzo fiscale 100%).
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI TRIENNALI 2,30% 15-10-2018/15-10-2021 (3ª tranche) _ (cod. ISIN IT0005348443). _ Sono stati nuovamente offerti in pubblica sottoscrizione _ (terza tranche per il pubblico e sesta tranche comprendendo quella per gli specialisti) _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 10-01-2019) _ questi nuovi Buoni del Tesoro triennali aventi godimento 15-10-2018 e scadenza 01-10-2021.
L’importo assegnato è stato pari a 3.000,000 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di 4.479,500 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,49; il rendimento lordo è risultato pari a 1,07%.
Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 103,34%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato pari a euro 103,334229%.
Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 15-01-2019 al prezzo di aggiudicazione d`asta, più conguaglio interessi dal 15-10-2018 (92 giorni di interesse); non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore. Questi Buoni del Tesoro triennali al tasso fisso del 2,30% annuo (al lordo dell`imposta sostitutiva del 12,50% per le persone fisiche e per gli altri soggetti equiparati). I titoli hanno godimento 15-10-2018 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 15-10-2021 alla pari 100%. Le cedole sono semestrali (15 aprile e 15 ottobre).I suddetti BTP (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni.
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI 2,50% 17-09-2018/15-11-2025 (4ª tranche) _ (cod. ISIN IT0005345183). _ Sono stati nuovamente offerti in pubblica sottoscrizione _ (quarta tranche per il pubblico e settima tranche comprendendo quella per gli specialisti) _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 10-01-2019) _ questi nuovi Buoni del Tesoro settennali aventi godimento 17-09-2018 e scadenza 15-11-2025.
L’importo assegnato è stato pari a 2.250,000 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di 3.687,180 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,64; il rendimento lordo è risultato pari a 2,35%.
Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 101,02%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato pari a euro 101,018796%.
Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 15-01-2019 al prezzo di aggiudicazione d`asta, più conguaglio interessi dal 15-11-2018 (61 giorni di interesse); non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore. Questi Buoni del Tesoro settennali al tasso fisso del 2,50% annuo (al lordo dell`imposta sostitutiva del 12,50% per le persone fisiche e per gli altri soggetti equiparati). I titoli hanno godimento 17-09-2018 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 15-11-2025 alla pari 100%. Le cedole sono semestrali (15 maggio e 15 novembre); prima cedola corta – Durata: 59 gg. su un semestre di 184 gg – Scadenza 1ª cedola: 15/11/2018 – Tasso:0,400815%.
I suddetti BTP (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni.
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI TRENTENNALI 3,45% 01-03-2017/01-03-2048 (7ª tranche) _ (cod. ISIN IT0005273013). _ Sono stati nuovamente offerti in pubblica sottoscrizione _ (settima tranche per il pubblico e dodicesima tranche comprendendo quella per gli specialisti) _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 10-01-2019) _ questi nuovi Buoni del Tesoro trentennali aventi godimento 01-03-2017 e scadenza 01-03-2048.
L’importo assegnato è stato pari a 1.249,650 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di 1.687,650 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,35; il rendimento lordo è risultato pari a 3,68%.
Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 96,46%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato pari a euro 96,452105%.
Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 15-01-2019 al prezzo di aggiudicazione d`asta più conguaglio interessi dal 01-09-2018 (136 giorni di interesse); non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore. Questi Buoni del Tesoro trentennali al tasso fisso del 3,45% annuo (al lordo dell`imposta sostitutiva del 12,50% per le persone fisiche e per gli altri soggetti equiparati). I titoli hanno godimento 01-03-2017 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 01-03-2048 alla pari 100%. Le cedole sono semestrali (1 marzo e 1 settembre).I suddetti BTP (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni.
«OBBLIGAZIONI TELECOM ITALIA» emissione obbligazionaria a 5 anni e 3 mesi per 1 miliardo e 250 milioni di Euro. _ L’8 gennaio 2019 la società ha comunicato che ha concluso con successo il lancio di un’emissione obbligazionaria a tasso fisso per euro 1 miliardo e 250 milioni destinata ad investitori istituzionali.
Il rendimento dell’emissione, pari a 4,125%, risulta inferiore al costo medio del debito del Gruppo, che a fine settembre 2018 si attestava a ca. 4,4%.
Emittente: Telecom Italia S.p.A.
Importo: 1 miliardo e 250 milioni di euro
Data di regolamento: 11 gennaio 2019
Scadenza: 11 aprile 2024
Cedola: 4,000%
Prezzo di emissione: 99,436%
Prezzo di rimborso: 100,000%
Il rendimento effettivo a scadenza pari a 4,125%, corrisponde ad un rendimento di 387,6 punti base sopra il tasso di riferimento (mid swap).
I titoli saranno emessi nell’ambito del programma EMTN da Euro 20 miliardi del Gruppo e saranno quotati presso la Borsa del Lussemburgo.
«OBBLIGAZIONI UNICREDIT» _ Il 9 gennaio 2019 UniCredit SpA ha comunicato di aver emesso un bond per un importo pari a USD 2,5 miliardi a tasso fisso e un bond per un importo pari a USD 0,5 miliardi a tasso variabile, entrambi con scadenza il 14 gennaio 2022 per un ammontare complessivo di USD 3 miliardi.
Questa transazione è la terza sul mercato dei bond Senior Non-Preferred collocati da UniCredit, dopo la prima emissione nel gennaio 2018 di un bond a 5 anni per un importo di EURO 1,5 miliardi e di quella a 5 anni per un importo pari a USD 3 miliardi a novembre 2018.
Dato l’interesse positivo del mercato e il portafoglio ordini molto consistente, lo spread comunicato inizialmente fissato a 430 punti base sul US Treasury a 3 anni ha registrato un significativo miglioramento di 30 punti base. Lo spread di emissione finale è infatti stato pari a T + 400 punti base per la tranche a tasso fisso e 390 punti base + US Libor per la tranche a tasso variabile, all’incirca equivalente a Euribor a 3 mesi + 365 punti base. Si tratta della riduzione più marcata in termini di spread registrata sul mercato USD fino ad ora nel 2019, sia presso investitori statunitensi che europei.
UniCredit dimostra di avere una base di investitori molto solida, con una capacità di accesso al mercato continuativa, importante e diversificata.
Le due tranche avranno i seguenti termini:
– per i bond a tasso fisso a 3 anni, una cedola al 6,572%, pagata semestralmente, con un prezzo di emissione/riofferta di 100%;
– per i bond a tasso variabile a 3 anni, una cedola al US Libor a 3 mesi + 390 punti base, pagata trimestralmente, con un prezzo di emissione/riofferta di 100%.
I Titoli sono emessi in regime di esenzione dall’obbligo di registrazione dello United States Securities Act del 1933, come some successivamente modificato (il “Securities Act”), e possono essere venduti solo (i) negli Stati Uniti ad investitori istituzionali qualificati, come definiti ai sensi della Rule 144A del Securities Act, in regime di esenzione dall’obbligo di registrazione ai sensi del Securities Act e (ii) al di fuori degli Stati Uniti ai sensi della Regulation S del Securities Act o di altre esenzioni applicabili alla registrazione.
Posted on