Home / Banner DX Home / Un anno di protezione Intervista a Alberto Vacca, Chief Business and Investment Officer Gruppo Aviva in Italia

Un anno di protezione Intervista a Alberto Vacca, Chief Business and Investment Officer Gruppo Aviva in Italia

Posted on

Come valuta un gruppo globale come il suo l’ingresso di attori quali Amazon, Berkshire Hathaway e JP Morgan Chase per costituire una realtà indipendente per l’assistenza sanitaria dei propri impiegati?
L’iniziativa avviata dai tre big player come Amazon, Berkshire Hathaway e JP Morgan Chase deve essere analizzata in funzione del contesto di riferimento. Si tratta infatti di un’importante novità che al momento impatta il mercato USA finalizzata alla riduzione delle inefficienze dell’healthcare statunitense con focus sui loro dipendenti, attraverso lo sviluppo di tecnologie innovative. Il sistema sanitario italiano, seppur non sempre efficiente, è basato su un modello completamente differente, e nel medio periodo pensiamo che questa iniziativa non rappresenti una minaccia per il nostro settore. Al contrario, il focus sulle nuove tecnologie, potrà essere un volano per il cambiamento del settore assicurativo, in particolare in relazione all’offerta salute, che anche per Aviva rappresenta una delle priorità di intervento.
Infatti, abbiamo grandi ambizioni di crescita in questo settore, e crediamo di raggiungerle attraverso un’offerta rinnovata basata sulla semplicità della fase di assunzione e sulla qualità nel servizio di post-vendita, per assicurare una customer journey eccellente ai nostri clienti. 

Come la tecnologia sta cambiando l’universo assicurativo?
La tecnologia sarà sempre di più il perno del cambiamento per qualsiasi settore incluso quello assicurativo. Ormai più che di una rivoluzione tecnologica possiamo parlare di evoluzione della specie: essere “digital” non è più un fattore distintivo, bensì un requisito per la sopravvivenza. Il risultato di questa evoluzione passa attraverso la costruzione di un ecosistema di servizi, con la possibilità di un accesso omnicanale, disegnato in base alle reali esigenze dei clienti, che oggi si attendono un’esperienza utente semplice, immediata e uniforme. Il Gruppo Aviva vuole guidare la rivoluzione del settore attraverso investimenti sia nelle competenze interne che in start-up e partnership strategiche. In Italia, il gruppo Aviva ha recentemente annunciato una partnership con Guidewire, tra i principali innovatori tecnologici del settore, per coniugare la loro eccellenza con la nostra esperienza tecnica, attraverso la costruzione di una piattaforma digital-native che sia in grado di proporre all’inizio del prossimo anno un’offerta modulare e innovativa, in linea con le aspettative evolute dei clienti. 

In un contesto di volatilità crescente come si affrontano i mercati nel 2019?
Le prospettive economiche per il prossimo anno sono moderatamente positive e il rischio di recessione rimane basso. La crescita globale però potrebbe rallentare a causa delle guerre commerciali in atto tra USA e Cina, del possibile inasprimento della stretta di politica monetaria da parte della FED e del contestuale esaurimento degli effetti positivi dei recenti stimoli fiscali introdotti dall’amministrazione Trump.Con particolare riferimento all’Europa si assisterà alla fine del QE con un azzeramento degli acquisti netti di titoli di stato e corporate bond da parte della ECB. Questo potrebbe comportare un incremento dei tassi di interesse e un ulteriore allargamento degli spread di credito (già iniziato nell’ultimo trimestre di quest’anno). Inoltre, sarà un anno caratterizzato da elezioni politiche europee e dal ricambio integrale di tutte le maggiori cariche europee con inevitabili riflessi nei mercati finanziari in caso di esiti elettorali inaspettati. In questo contesto di mercato occorre gestire il portafoglio con un approccio prudenziale sottopesando la duration sia di credito che di tasso e privilegiando gli attivi con merito di credito maggiormente elevato che resistono meglio in caso di deterioramento delle condizioni dei mercati finanziari. Visto il recente storno dei mercati azionari, una ulteriore discesa potrebbe rappresentare una buona opportunità di acquisto. Un buon strumento di investimento in un contesto di mercato come quello sopra descritto potrebbe essere rappresentato dalle polizze di tipo finanziario (tradizionali o multi-ramo) che possono coniugare una buona redditività con un contenimento della volatilità e con la protezione (parziale o integrale) del capitale investito.

Top