Home / Banner DX Home / “Gestioni attive col fintech” Intervista a Stefano Rossi, Senior Partner – Euclidea SIM

“Gestioni attive col fintech” Intervista a Stefano Rossi, Senior Partner – Euclidea SIM

Posted on

Il progressivo azzeramento del quantitative easing aggiunge nuove incertezze in un mercato già in tensione: che scenario prevede?
La nostra opinione è che la credibilità conquistata sul campo dalla BCE non verrà messa in crisi anche nel caso di una progressiva riduzione o interruzione del QE, quindi crediamo che la BCE abbia tutte le possibilità di agire in modo preventivo per evitare situazioni simili al 2011. 

I timori dei mercati sul nuovo Esecutivo riguardano in particolar modo la mancanza di coperture finanziarie sui provvedimenti del “contratto”. Se i timori rientrassero potrebbero esserci opportunità di acquisto a questi livelli di rendimento per i titoli di Stato?
Se non ci saranno coperture sufficienti, come pare evidente, è probabile che molte degli annunci fatti dovranno essere rivisti. 

Il futuro del Digital Wealth Management passa attraverso il connubio tra competenze nella gestione del risparmio e nuove tecnologie?
Noi crediamo che le nuove tecnologie aiuteranno i clienti a guardare con più attenzione ai propri investimenti. Il digital wealth management non vuol dire solo gestione passiva come erroneamente si crede.   Siamo convinti che il rapporto fiduciario con il banker non cambierà ma avrà bisogno di molta più tecnologia da condividere con il cliente per vedere meglio attraverso il portafoglio e giustificare l’indipendenza delle scelte di gestione. La MIFID 2 obbligherà tutti gli intermediari a fine 2018 ad esplicitare tutti i costi di gestione (includendo quello degli strumenti presenti in portafoglio) e a dimostrare al cliente il metodo con il quale vengono fatte le scelte di gestione. 

Perché Euclidea? A quali modelli vi ispirate?
Euclidea è una SIM di gestione che ha sviluppato una tecnologia indipendente e proprietaria   che analizza costantemente 110,000 strumenti già disponibili sul mercato italiano. Le gestioni patrimoniali costruite con questa logica di massima efficienza e minor costo sono offerte sul WEB a partire da 5,000 euro di capitale per il cliente retail, per cui la nostra è una sfida per offrire un investimento professionale in classe istituzionale a clienti che altrimenti non potrebbero mai avere una tale qualità di servizio. Questo modello votato alla massima trasparenza ed indipendenza si sposa bene con il patrimonio più complesso dei clienti Wealth Management che sono sempre più curiosi di capire tutto del proprio portafoglio gestito, e di analizzare i rischi aggregati. In America esistono già da alcuni anni società che aiutano il cliente ad aggregare tutta la propria ricchezza, tipo Personal Capital e Betterment, che aggiungono alla tecnologia il servizio di un professionista dedicato, che aiuta il cliente senza conflitti di interesse.

Top