Home / Rubrica obbligazionista / Emissioni del Tesoro aprile 2018

Emissioni del Tesoro aprile 2018

Posted on

«ASTA EMISSIONE BOT» BUONI ORDINARI DEL TESORO 13-04-2018/12-04-2019 _ (cod. ISIN IT0005330292). _ Il 13-04-2018 sono stati offerti B.O.T a 364 giorni (13-04-2018/12-04-2019), per un importo pari a 6.000,00 milioni di euro con data di regolamento il 13-04-2018. L`importo richiesto è stato di 9.137,500 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,52 il rendimento medio è risultato pari a -0,399% rispetto allo -0,403% registrato nella precedente asta; il prezzo medio ponderato dell’emissione è pari a euro 100,405. Le obbligazioni sono prive di cedole. Il rendimento è pari alla differenza (soggetta a ritenuta alla fonte del 12,50% applicata al momento della sottoscrizione) fra valore di rimborso (100%) e il prezzo di sottoscrizione (prezzo fiscale 100%).
«ASTA NUOVA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI TRIENNALI 0,05% 15-04-2018/15-04-2021 (1ª tranche) _ (cod. ISIN IT0005330961). _ Sono stati offerti in pubblica sottoscrizione _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 11-04-2018) _ questi nuovi Buoni del Tesoro triennali aventi godimento 15-04-2018 e scadenza 15-04-2021. L’importo assegnato è stato pari a 4.000,000 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di 5.123,555 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,28; il rendimento lordo è risultato pari a 0,05%. Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 100,00%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato ugualmente pari a euro 100,000000%. Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 16-04-2018 al prezzo di aggiudicazione, più conguaglio interessi dal 15-04-2018 (1 giorno di interesse); non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore. Questi Buoni del Tesoro triennali al tasso fisso dello 0,05% annuo (al lordo dell`imposta sostitutiva del 12,50% per le persone fisiche e per gli altri soggetti equiparati). I titoli hanno godimento 15-04-2018 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 15-04-2021 alla pari 100%. Le cedole sono semestrali (15 aprile e 15 ottobre). I suddetti BTP (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni.
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI SETTENNALI 1,45% 15-03-2018/15-05-2025 (2ª tranche) _ (cod. ISIN IT0005327306). _ Sono stati offerti in pubblica sottoscrizione _ (seconda tranche per il pubblico e terza tranche comprendendo quella per gli specialisti) _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 11-04-2018) _ questi nuovi Buoni del Tesoro settennali aventi godimento 15-03-2018 e scadenza 15-05-2025. L’importo assegnato è stato pari a 2.500,000 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di 3.489,936 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,40; il rendimento lordo è risultato pari a 1,27%. Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 101,25%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato pari a euro 101,249878%. Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 16-04-2018 al prezzo di aggiudicazione, più conguaglio interessi dal 15-03-2018 (32 giorni di interesse); non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore. Questi Buoni del Tesoro settennali al tasso fisso del 1,45% annuo (al lordo dell`imposta sostitutiva del 12,50% per le persone fisiche e per gli altri soggetti equiparati). I titoli hanno godimento 15-03-2018 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 01-03-2025 alla pari 100%. Le cedole sono semestrali (1 maggio e 1 novembre). Prima cedola corta – Durata: 61 gg. – Scadenza: 15/05/2018 – Tasso: 0,244337%; Scadenza cedole successive: 15 novembre – 15 maggio. I suddetti BTP (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni.
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI VENTENNALI 2,95% 01-09-2017/01-09-2038 (2ª tranche) _ (cod. ISIN IT0005321325). _ Sono stati nuovamente offerti in pubblica sottoscrizione _ (seconda tranche, prima tranche offerta tramite collocamento effettuato mediante sindacato) _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 11-04-2018) _ questi nuovi Buoni del Tesoro ventennali aventi godimento 01-09-2017 e scadenza 01-09-2038. L’importo assegnato è stato pari a 1.213,750 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di 1.586,750 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,31; il rendimento lordo è risultato pari a 2,59%. Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 105,86%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato pari a euro 105,859134%. Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 16-04-2018 al prezzo di aggiudicazione, più conguaglio interessi dal 01-03-2018 (46 giorni di interesse); non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore. Questi Buoni del Tesoro ventennali al tasso fisso del 2,95% annuo (al lordo dell`imposta sostitutiva del 12,50% per le persone fisiche e per gli altri soggetti equiparati). I titoli hanno godimento 01-09-2017 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 01-09-2038 alla pari 100%. Le cedole sono semestrali (1 marzo e 1 settembre). I suddetti BTP (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni.
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI  TRENTENNALI 3,45% 01-03-2017/01-03-2048 (4ª tranche) _ (cod. ISIN IT0005273013). _ Sono stati nuovamente offerti in pubblica sottoscrizione _ (quarta tranche per il pubblico e sesta tranche comprendendo quella per gli specialisti) _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 11-04-2018) _ questi nuovi Buoni del Tesoro trentennali aventi godimento 01-03-2017 e scadenza 01-03-2048. L’importo assegnato è stato pari a 1.455,500 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di 1.847,500 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,27; il rendimento lordo è risultato pari a 2,88%. Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 111,86%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato pari a euro 111,855263%. Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 16-04-2018 al prezzo di aggiudicazione d`asta più conguaglio interessi dal 01-03-2018 (46 giorni di interesse); non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore. Questi Buoni del Tesoro quinquennali al tasso fisso del 3,45% annuo (al lordo dell`imposta sostitutiva del 12,50% per le persone fisiche e per gli altri soggetti equiparati). I titoli hanno godimento 01-03-2017 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 01-03-2048 alla pari 100%. Le cedole sono semestrali (1 marzo e 1 settembre).I suddetti BTP (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni.
«COMUNICATO PASTA ZARA SpA» OBBLIGAZIONI PASTA ZARA 6.50% 03/20 _ (cod. ISIN IT0005094526). _ La Società, il 5 aprile 2018, ha comunicato che in data 28 febbraio 2018 si è riunita l’assemblea degli obbligazionisti del prestito “PASTA ZARA 2015-2020 – 6,5%”. L’assemblea degli obbligazionisti ha attestato il verificarsi dei seguenti eventi rilevanti ai sensi dell’art. 10 del Regolamento del Prestito:
(a) l’avvio da parte della Società di negoziati con i propri creditori al fine di ottenere moratorie o concordati stragiudiziali (art. 10, sub (iii) del Regolamento del Prestito);
(b) inadempimento di obbligazioni di pagamento, diverse dalle obbligazioni del Prestito, derivanti da qualsiasi inadempimento finanziario (art. 10, sub (x) del Regolamento del Prestito);
(c) il mancato rispetto da parte della Società dell’obbligo di richiedere all’assemblea degli obbligazionisti, ai sensi dell’art. 13 sub (iii) del Regolamento del Prestito, il consenso ad effettuare operazioni straordinarie, tra cui, inter alia, l’acquisizione di partecipazioni per un ammontare superiore a € 3.000.000 su base annua (art. 10, sub (x) del Regolamento del Prestito);
(d) il mancato rispetto da parte della Società dell’obbligo, previsto dell’art. 13 sub (i) del Regolamento del Prestito, di costituire un Vincolo al di fuori dei Vincoli Ammessi (art. 10, sub (x) del Regolamento del Prestito).

Top