«ASTA EMISSIONE BOT» BUONI ORDINARI DEL TESORO 14-08-2017/14-08-2018 _ (cod. ISIN IT0005278327). _ Il 10-08-2017 sono stati offerti B.O.T a 365 giorni (14-08-2017/14-08-2018), per un importo pari a 6.500,00 milioni di euro con data di regolamento il 14-08-2017. L`importo richiesto è stato di 10.596,007 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,63 il rendimento medio è risultato pari a -0,337% rispetto allo -0,352% registrato nella precedente asta; Il prezzo medio ponderato dell’emissione è pari a euro 100,343.
Le obbligazioni sono prive di cedole. Il rendimento è pari alla differenza (soggetta a ritenuta alla fonte del 12,50% applicata al momento della sottoscrizione) fra valore di rimborso (100%) e il prezzo di sottoscrizione (prezzo fiscale 100%).
«ASTA EMISSIONE BOT» BUONI ORDINARI DEL TESORO 31-08-2017/28-02-2018 _ (cod. ISIN IT0005278335). _ Il 28-08-2017 sono stati offerti B.O.T a 181 giorni (31-08-2017/28-02-2018), per un importo pari a 6.000,00 milioni di euro con data di regolamento il 31-08-2017. L`importo richiesto è stato di 10.313,000 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,72 il rendimento medio è risultato pari a -0,356% rispetto allo -0,362% registrato nella precedente asta; Il prezzo medio ponderato dell’emissione è pari a euro 100,179.
Le obbligazioni sono prive di cedole. Il rendimento è pari alla differenza (soggetta a ritenuta alla fonte del 12,50% applicata al momento della sottoscrizione) fra valore di rimborso (100%) e il prezzo di sottoscrizione (prezzo fiscale 100%).
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI DECENNALI 0,90% 01-08-2017/01-08-2022 (2ª tranche) _ (cod. ISIN IT0005277444). _ Sono stati nuovamente offerti in pubblica sottoscrizione _ (seconda tranche per il pubblico e terza tranche comprendendo quella per gli specialisti) _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 29-08-2017) _ questi nuovi Buoni del Tesoro quinquennali aventi godimento 01-08-2017 e scadenza 01-08-2022. L’importo assegnato è stato pari a 3.000,000 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di 4.714,562 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,57; il rendimento lordo è risultato pari a 0,84%. Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 100,30%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato ugualmente pari a euro 100,300000%. Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 01-09-2017 al prezzo di aggiudicazione d`asta più conguaglio interessi dal 01-08-2017 (31 giorni di interesse); non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore. Questi Buoni del Tesoro quinquennali al tasso fisso dello 0,90% annuo (al lordo dell`imposta sostitutiva del 12,50% per le persone fisiche e per gli altri soggetti equiparati). I titoli hanno godimento 01-08-2017 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 01-08-2022 alla pari 100%. Le cedole sono semestrali (1 febbraio e 1 agosto).I suddetti BTP (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni.
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI DECENNALI 2,05% 04-07-2017/01-08-2027 (3ª tranche) _ (cod. ISIN IT0005274805). _ Sono stati nuovamente offerti in pubblica sottoscrizione _ (terza tranche per il pubblico e quinta tranche comprendendo quella per gli specialisti)_ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 29-08-2017) _ questi nuovi Buoni del Tesoro decennali aventi godimento 04-07-2017 e scadenza 01-08-2027. L’importo assegnato è stato pari a 2.500,000 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di 4.004,032 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,60; il rendimento lordo è risultato pari a 2,09%. Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 99,71%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato ugualmente pari a euro 99,708156%. Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 01-09-2017 al prezzo di aggiudicazione d`asta più conguaglio interessi dal 01-08-2017 (31 giorni di interesse); non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore. Questi Buoni del Tesoro decennali al tasso fisso del 2,05% annuo (al lordo dell`imposta sostitutiva del 12,50% per le persone fisiche e per gli altri soggetti equiparati). I titoli hanno godimento 04-07-2017 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 01-08-2027 alla pari 100%. Le cedole sono semestrali (1 febbraio e 1 agosto); prima cedola corta di 28 giorni su un semestre di 181 giorni pari a 0,158564%. I suddetti BTP (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni.
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» CCTeu 15-04-2017/15-10-2024 A TASSO VARIABILE (5ª tranche) _ (cod. ISIN IT0005252520). _ Sono stati nuovamente offerti in pubblica sottoscrizione _ (quinta tranche per il pubblico e nona tranche comprendendo quella per gli specialisti)_ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli della Banca d`Italia e delle Aziende di credito entro le ore 17 del 29-08-2017) – questi nuovi CCTeu aventi godimento 15-04-2017 e scadenza 15-10-2024, per un importo pari a 1.750,000 milioni di euro, senza indicazione del prezzo base di emissione. L`importo richiesto è stato di euro 2.575,605 milioni di euro, con un rapporto di copertura in asta pari a 1,48; il rendimento lordo è risultato pari a 0,81%. Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 100,35%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato pari a euro 100,346829%. Il pagamento dei CCTeu assegnati è fissato al 01-09-2017 al prezzo di aggiudicazione d`asta, più conguaglio interessi dal 15-04-2017 (139 giorni di interesse); non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore. I titoli hanno godimento 15-04-2017 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 15-10-2024 alla pari (100%); le cedole sono semestrali (15 aprile e 15 ottobre), tasso annualizzato pari a 0,858% e prima cedola pari a 0,436%. Il tasso delle cedole interessi sarà determinato sulla base del rendimento dell`Euribor 6 mesi più uno spread dell’1,10%. I suddetti certificati (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni. Si ricorda che dall`1-7-1998 è prevista la tassazione delle eventuali plusvalenze.
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» CERTIFICATI DEL TESORO ZERO COUPON 30-05-2017/30-05-2019 (4ª tranche) _ (cod. ISIN IT0005256471). _ Sono stati nuovamente offerti in pubblica sottoscrizione _ (quarta tranche per il pubblico e settima tranche comprendendo quella per gli specialisti)_ _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 25-8-2017) _ questi nuovi Certificati di credito del Tesoro Zero coupon (CTZ) aventi godimento 30-5-2017 e scadenza 30-5-2019, per un importo pari a 2.000,000 milioni di euro, senza indicazione del prezzo base di emissione. L`importo richiesto è stato di euro 3.363,500 milioni di euro, con un rapporto di copertura in asta pari a 1,68; il rendimento lordo è risultato pari a -0,139%. Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 100,244%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato ugualmente pari a euro 100,244000%. L`importo minimo prenotabile è pari a 1.000 euro. Il pagamento dei CTZ assegnati è fissato al 30-8-2017 al prezzo di aggiudicazione d`asta; non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore. I nuovi Certificati di credito del Tesoro sono Zero coupon, cioè privi di cedole per il pagamento degli interessi. All`atto della sottoscrizione è previsto il versamento di una somma inferiore al valore nominale dei titoli e corrispondente al prezzo di aggiudicazione; alla scadenza del titolo si riceverà il valore nominale dei titoli stessi al netto dell`imposta sostitutiva per le persone fisiche ed i soggetti equiparati. I titoli hanno godimento 30-5-2017 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 30-5-2019 alla pari (100%). I suddetti Certificati del Tesoro Zero coupon sono esenti da eventuali imposte, compresa quella sulle successioni. Si ricorda che dall`1-7-1998 è prevista la tassazione delle eventuali plusvalenze.
«COMUNICATO RIMBORSO ANTICIPATO BANCO POPOLARE» PRESTITO OBBLIGAZIONARIO “BANCO POPOLARE S.C. SERIE 530 STEP UP MULTICALLABLE” 30.09.15 – 30.09.2020 “Cod. ISIN IT0005126971” – Il 22 agosto 2017 la Società emittente ha comunicato che il prestito obbligazionario ” Banco Popolare s.c. serie 530 step up multicallable” 30.09.15 – 30.09.2020 Cod. ISIN IT0005126971 verrà rimborsato anticipatamente per valuta 30/09/17 “alla pari 100%”. L’ultima cedola (n. 8) pagabile il 30 settembre 2017 è pari a 0,3375% (al lordo di ritenute fiscali).
«COMUNICATO RIMBORSO ANTICIPATO MITTEL» PRESTITO OBBLIGAZIONARIO “MITTEL S.p.A. 2013 – 2019” Cod. ISIN IT0004936289 (PRECISAZIONI SULLE MODALITA’ DI PAGAMENTO DELLA CEDOLA INTERESSI – Il 27 luglio 2017 la Società ha comunicato il Rimborso anticipato volontario del prestito obbligazionario denominato “Mittel S.p.A. 2013 – 2019” nella misura del 50% del relativo valore nominale. Il rimborso anticipato avverrà, mediante pagamento in favore dei titolari delle Obbligazioni del prezzo di rimborso (ossia il 102% della quota del valore nominale delle Obbligazioni oggetto del rimborso anticipato) nonché degli interessi maturati fino alla data di rimborso anticipato, ovvero sino al 18 agosto 2017, mediante stacco della cedola n. 9. Al fine di facilitare le operazioni di accredito di tale interesse agli aventi diritto, l’ammontare del rateo interessi relativo a tale cedola n. 9 e pertanto al periodo 12 luglio 2017-18 agosto 2017, verrà riconosciuto sull’importo totale del Prestito Obbligazionario emesso, pari a euro 99.853.521,25 (e non solo al 50% oggetto del rimborso volontario parziale) per mezzo degli intermediari aderenti al sistema accentrato di gestione della Monte Titoli S.p.A. L’ammontare totale della cedola n. 9 sarà pari complessivamente a euro 602.376,96, corrispondente ad un tasso di interesse dello 0,6033% per il periodo citato. La cedola n. 10 che verrà staccata in data 12 gennaio 2018, riguardante l’ammontare del Prestito Obbligazionario residuo, sarà pari a euro 1.203.451,48, corrispondente ad un tasso di interesse del 2,3967% per il periodo 19 agosto 2017-12 gennaio 2018.
«COMUNICATO BANCA MONTE PASCHI SIENA» IL MEF DISPONE IL BURDEN SHARING E L’AUMENTO DI CAPITALE A SERVIZIO DELLA RICAPITALIZZAZIONE PRECAUZIONALE – Il 28 luglio 2017, nell’ambito della procedura di rafforzamento patrimoniale di Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. (BMPS), sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana i decreti del Ministro dell’Economia e delle Finanze con cui sono stati disposti l’applicazione delle misure di ripartizione degli oneri, di cui all’art. 22, commi 2 e 4, del Decreto 237 (rispettivamente, il “Burden Sharing” e il “Decreto Burden Sharing”), e l’aumento di capitale della Banca a servizio della sottoscrizione delle azioni da parte dello stesso MEF (rispettivamente, la “Ricapitalizzazione Precauzionale”, il “Decreto di Ricapitalizzazione” e le “Azioni BMPS riservate al MEF”). Nell’ambito del Burden Sharing, in conformità a quanto previsto dall’art. 23, comma 3, del Decreto 237, nonché dall’art. 2 del Decreto Burden Sharing, gli strumenti finanziari (indicati nella tabella di seguito riportata) vengono convertiti in azioni ordinarie della Banca di nuova emissione al prezzo unitario di euro 8,65 (“Azioni Burden Sharing”). Le Azioni Burden Sharing conferiscono ai rispettivi titolari i medesimi diritti amministrativi e patrimoniali delle azioni BMPS in circolazione e saranno contraddistinte dal codice ISIN provvisorio IT0005276768 fino a quando non sarà stato pubblicato il prospetto ai fini della loro ammissione a quotazione sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. (Prospetto di Quotazione). A seguito della pubblicazione del Prospetto di Quotazione da parte della Banca – attesa, previa autorizzazione della CONSOB, per il prossimo autunno – le Azioni Burden Sharing acquisiranno il codice ISIN delle azioni BMPS attualmente in circolazione (IT0005218752). Le Azioni Burden Sharing derivanti dalla conversione del Titolo Upper Tier II saranno, invece, contraddistinte dal codice ISIN provvisorio IT0005276776, al fine di permettere una più agevole gestione della transazione che verrà proposta da BMPS, ai sensi dell’art. 19, comma 2, del Decreto 237 (Transazione), i cui termini saranno resi noti in autunno dopo l’approvazione da parte delle Autorità competenti. Ove vengano trasferite dai rispettivi titolari al di fuori della Transazione (fatta eccezione per i trasferimenti mortis causa), le Azioni Burden Sharing derivanti dalla conversione del Titolo Upper Tier II acquisiranno automaticamente i seguenti codici ISIN:
- IT0005276768, ove il trasferimento avvenga prima della pubblicazione del Prospetto di Quotazione; o
- IT0005218752, ove il trasferimento avvenga successivamente alla pubblicazione del Prospetto di Quotazione.
A seguito della chiusura del periodo di adesione alla Transazione, il codice ISIN delle Azioni Burden Sharing derivanti dalla conversione del Titolo Upper Tier II diverrà quello delle azioni BMPS attualmente in circolazione (IT0005218752). Gli aventi diritto riceveranno le Azioni Burden Sharing secondo i tempi tecnici dei sistemi centrali di regolamento. Le Azioni BMPS riservate al MEF saranno emesse ad un prezzo unitario di euro 6,49, a fronte della sottoscrizione per cassa da parte del MEF ai sensi del Decreto Ricapitalizzazione, e saranno contraddistinte dal codice ISIN provvisorio IT0005276768 fino a quando non sarà stato pubblicato il Prospetto di Quotazione, per poi assumere il codice ISIN delle azioni BMPS attualmente in circolazione (IT0005218752). Le Azioni Burden Sharing e le Azioni BMPS riservate al MEF saranno ammesse a negoziazione sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. a seguito della pubblicazione del Prospetto di Quotazione. A seguito del perfezionamento del Burden Sharing e della Ricapitalizzazione Precauzionale, il capitale sociale di BMPS risulterà pari ad euro 15.692.799.350,97 e sarà rappresentato da n. 1.140.290.072 azioni ordinarie, di cui n. 36.267.029 azioni proprie, eventualmente incrementate per il numero di azioni non assegnate a seguito degli arrotondamenti previsti all’articolo 4 del Decreto Burden Sharing.
TITOLI SOGGETTI A BURDEN SHARING:
- IT0004352586 €2.160.558.000 Tasso Variabile Subordinato Upper Tier II 2008 – 2018
- XS0122238115 €80,000 Noncumulative Floating Rate Guaranteed Trust Preferred Securities guaranteed by Banca Antoniana Popolare Veneta S.C.p.a. a r.l. (the “ATV CT1 Securities”)
- XS0131739236 220,000 Noncumulative Floating Rate Guaranteed Trust Preferred Securities guaranteed by Banca Antoniana Popolare Veneta S.C.p.a. a r.l. (the “ATV CT2 Securities”)
- XS0121342827 €350,000,000 7.990% Noncumulative Trust Preferred Securities (Liquidation Preference €1,000 per Trust Preferred Security) representing a corresponding amount of 7.990% Noncumulative Company Preferred Securities of MPS Preferred Capital I, L.L.C. guaranteed on a subordinated basis by Banca Monte dei Paschi di Siena (the “MPS CT1 Securities”)
- XS0180906439 €699,999,999.52 Noncumulative Floating Rate Guaranteed Convertible FRESH Preferred Securities (Liquidation Preference €3.28 per FRESH Preferred Security) representing a corresponding amount of Noncumulative Floating Rate Guaranteed Convertible LLC Preferred Securities of MPS Preferred Capital II, LLC guaranteed on a subordinated basis by, and convertible into ordinary shares of, Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. (the “MPS CT2 Securities”)
- XS0236480322 €500,000,000 Subordinated Floating Rate Notes due 2017
- XS0238916620 €150,000,000 Subordinated Lower Tier II Floating Rate Notes due 2018
- XS0391999801 €100,000,000 Subordinated 10NC5 Lower Tier II Notes due October 2018
- XS0415922730 €500,000,000 Lower Tier II Subordinated 7.00 per cent. Notes due 2019
- XS0503326083 €500,000,000 Lower Tier II Subordinated 5.00 per cent. Notes Due 2020
- XS0540544912 €500,000,000 Lower Tier II Subordinated 5.60 per cent. Notes due 2020.
«COMUNICATO CDR» – LA BORSA DI VIENNA AMMETTE A QUOTAZIONE SUL THIRD MARKET IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO NON CONVERTIBILE DENOMINATO “NPL GLOBAL 2017 – 2022 5%”. La Borsa di Vienna ha ammesso a quotazione, a far corso dall’8 agosto p.v. il prestito obbligazionario non convertibile, dell’importo complessivo di euro 7 milioni, denominato “NPL Global 2017-2022 5%” (ISIN IT 0005277360) emesso da CdR Advance Capital SpA ed avente le seguenti caratteristiche:
Durata: 5 anni
Cedola: 5% annua con pagamento semestrale;
Godimento: 7 agosto 2017;
Prezzo di emissione: euro 99
Valore di rimborso euro 100.
«COMUNICATO ENERTRONICA» – Il 31 luglio 2017 la Società ha comunicato che, l’Assemblea Straordinaria ha deliberato in data 28 luglio l’emissione di un prestito obbligazionario convertibile in azioni di Enertronica S.p.A. Il prestito obbligazionario, di importo complessivo massimo pari a euro 16.000.200, sarà denominato “Enertronica Convertibile 2017-2022”, costituito da un massimo di n. 2.963 obbligazioni del valore nominale di euro 5.400 ciascuna (“POC” o “Prestito Obbligazionario”, “Prestito” o “Obbligazioni”), da emettere in via scindibile, di cui:(a) “Tranche A”, pari a massimi nominali euro 4.995.000, mediante emissione di massime n. 925 obbligazioni, da offrire al pubblico indistinto, ai sensi dell’art. 34-ter, comma 1, lettera c) del Regolamento Consob n. 11971 del 1999(“Regolamento 11971”), (“Obbligazioni A”); e
(b) “Tranche B”, pari a massimi nominali Euro 11.005.200, mediante emissione di massime n. 2.038 obbligazioni, con esclusione del diritto di opzione in quanto riservata unicamente a investitori qualificati ai sensi dell’art. 34-ter, comma 1, lettera b) del Regolamento 11971, italiani e/o esteri (“Obbligazioni B”). Il POC sarà quotato su AIM Italia – Mercato Alternativo del Capitale, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. (“AIM Italia”). A compendio dell’emissione del POC, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all’approvazione dell’assemblea straordinaria un aumento del capitale sociale per un importo massimo complessivo pari a euro 16.000.200, al servizio esclusivo della conversione delle menzionate obbligazioni. Il prestito obbligazionario avrà un valore di conversione sarà calcolato applicando uno sconto del 15% al prezzo medio delle azioni Enertronica calcolato come media ponderata degli ultimi 30 gg antecedenti le finestre di conversione. Il valore di conversione non potrà in ogni caso risultare inferiore al valore minimo di 6 euro.
Sono state previste le seguenti finestre di conversione:
2018 Primo Periodo di Conversione Dal 15 luglio al 30 luglio2018
2018 Secondo Periodo di Conversione Dal 16 ottobre al 1° novembre 2018
2019 Terzo Periodo di Conversione Dal 15 luglio al 30 luglio2019
2019 Quarto Periodo di Conversione Dal 16 ottobre al 1° novembre 2019
2020 Quinto Periodo di Conversione Dal 15 luglio al 30 luglio2020
2020 Sesto Periodo di Conversione Dal 16 ottobre al 1° novembre 2020
2021 Settimo Periodo di Conversione Dal 15 luglio al 30 luglio2021
2021 Ottavo Periodo di Conversione Dal 16 ottobre al 1° novembre 2021
2021 Nono Periodo di Conversione Dal 15 luglio al 30 luglio2022
2022 Decimo Periodo di Conversione Dal 16 ottobre al 1° novembre 2022
Tali azioni di compendio avranno lo stesso godimento e le stesse caratteristiche delle azioni ordinarie della Società in circolazione alla data di emissione e ammesse alle negoziazioni presso il mercato AIM Italia. Le Obbligazioni saranno sottoscrivibili mediante versamento in danaro del corrispettivo e/o mediante presentazione in conversione delle obbligazioni Enertronica in circolazione alla data di emissione del prestito, vale a dire il prestito obbligazionario“Enertronica 5% 2016 – 2018” ammesso alle negoziazioni sul Segmento Professionale ExtraMOT PRO del Mercato ExtraMOT, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. L’assemblea ha conferito all’amministratore delegato, la determinazione del tasso di rendimento. La determinazione del tasso di rendimento sarà effettuata entro la fine del mese di agosto e si prevede che il primo periodo di sottoscrizione sarà compreso tra il 4 settembre ed il 29 settembre.
INDICE NAZIONALE PREZZI AL CONSUMO PER LE FAMIGLIE DI OPERAI E IMPIEGATI (già indice costo della vita) e LOCAZIONI IMMOBILI URBANI (aggiornamento del canone). – L`indice nazionale per il mese di luglio 2017 (con base 2010 = 100) è stato 101. La variazione fra indice di luglio 2016 e di luglio 2017 è stata pari a +1,0%. Ai sensi dell`art. 81 della legge sull`equo canone, la variazione ISTAT dell`indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (cosiddetto costo della vita) fra luglio 2016 e luglio 2017, come già indicato, è stata pari a +1,0%. Facciamo presente che l`aggiornamento annuale del canone, ove applicabile, è pari al 75% delle suddette variazioni per i contratti residenziali assistiti, mentre per i contratti liberi può arrivare fino al 100%. La variazione biennale da luglio 2015 a luglio 2017 è stata pari a +0,9%. (per immobili destinati ad uso diverso da quello di abitazione, con aggiornamento massimo, ove applicabile, del 75% di tale variazione).