Home / Rubrica obbligazionista / Emissioni del Tesoro giugno 2019

Emissioni del Tesoro giugno 2019

Posted on

«ASTA EMISSIONE BOT» BUONI ORDINARI DEL TESORO 14-06-2019/12-06-2020 _ (cod. ISIN IT0005374266). _ Il 12-06-2019 sono stati offerti B.O.T a 364 giorni (14-06-2019/12-06-2020), per un importo pari a 6.500,00 milioni di euro con data di regolamento il 14-06-2019. L`importo richiesto è stato di 9.993,000 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,54 il rendimento medio è risultato pari a 0,069% rispetto allo 0,122% registrato nella precedente asta; il prezzo medio ponderato dell’emissione è pari a euro 99,930.
Le obbligazioni sono prive di cedole. Il rendimento è pari alla differenza (soggetta a ritenuta alla fonte del 12,50% applicata al momento della sottoscrizione) fra valore di rimborso (100%) e il prezzo di sottoscrizione (prezzo fiscale 100%).
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI 1,00% 15-03-2019/15-07-2022 (4ª tranche) _ (cod. ISIN IT0005366007). _ Sono stati nuovamente offerti in pubblica sottoscrizione (quarta tranche per il pubblico e settima tranche comprendendo quella per gli specialisti) _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 12-06-2019) _ questi nuovi Buoni del Tesoro triennali aventi godimento 15-03-2019 e scadenza 15-07-2022.
L’importo assegnato è stato pari a 2.750,000 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di 4.503,000 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,64; il rendimento lordo è risultato pari a 1,05%.
Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 99,85%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato pari a euro 99,848071%.
Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 17-06-2019 al prezzo di aggiudicazione d`asta, più conguaglio interessi dal 15-03-2019 (94 giorni di interesse); non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore. Questi Buoni del Tesoro triennali al tasso fisso del 1% annuo (al lordo dell`imposta sostitutiva del 12,50% per le persone fisiche e per gli altri soggetti equiparati). I titoli hanno godimento 15-03-2019 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 15-07-2022 alla pari 100%. Le cedole sono semestrali (15 gennaio e 15 luglio); prima cedola corta – Durata: 122 gg. su un semestre di 181 gg – Scadenza 1ª cedola: 15/07/2019 – Tasso:0,337017%.
I suddetti BTP (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni.
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI QUINDICENNALI E SEI MESI 3,35% 01-09-2018/01-03-2035 (3ª tranche) _ (cod. ISIN IT0005358806). _ Sono stati nuovamente offerti in pubblica sottoscrizione (terza tranche per il pubblico “la prima tranche è avvenuta tramite collocamento sindacato” e quarta tranche comprendendo quella per gli specialisti) _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 12-06-2019) _ questi nuovi Buoni del Tesoro quindicennali e sei mesi aventi godimento 01-09-2018 e scadenza 01-03-2035.
L’importo assegnato è stato pari a 1.500,000 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di 2.338,500 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,56; il rendimento lordo è risultato pari a 2,87%.
Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 106,26%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato pari a euro 106,257656%.
Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 17-06-2019 al prezzo di aggiudicazione d`asta, più conguaglio interessi dal 01-03-2019 (108 giorni di interesse); non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore. Questi Buoni del Tesoro quindicennali al tasso fisso del 3,35% annuo (al lordo dell`imposta sostitutiva del 12,50% per le persone fisiche e per gli altri soggetti equiparati). I titoli hanno godimento 01-09-2018 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 01-03-2035 alla pari 100%. Le cedole sono semestrali (1 marzo e 1 settembre); prima cedola 1° marzo 2019 e ultima 1° marzo 2035. I suddetti BTP (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni.
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI 2,10% 15-04-2019/15-07-2026 (3ª tranche) _ (cod. ISIN IT0005370306). _ Sono stati nuovamente offerti in pubblica sottoscrizione _ (terza tranche per il pubblico e quinta tranche comprendendo quella per gli specialisti)_ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 12-06-2019) _ questi nuovi Buoni del Tesoro settennali aventi godimento 15-04-2019 e scadenza 15-07-2026.
L’importo assegnato è stato pari a 1.508,975 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di 2.895,150 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,92; il rendimento lordo è risultato pari a 1,96%.
Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 101,01%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato ugualmente pari a euro 101,010000%.
Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 17-06-2019 al prezzo di aggiudicazione d`asta, più conguaglio interessi dal 15-04-2019 (63 giorni di interesse); non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore. Questi Buoni del Tesoro settennali al tasso fisso del 2,10% annuo (al lordo dell`imposta sostitutiva del 12,50% per le persone fisiche e per gli altri soggetti equiparati). I titoli hanno godimento 15-04-2019 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 15-07-2026 alla pari 100%. Le cedole sono semestrali (15 gennaio e 15 luglio); prima cedola corta – Durata: 91 gg – Scadenza 1ª cedola: 15/07/2019 – Tasso:0,527901%.
I suddetti BTP (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni.
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI DECENNALI E QUATTRO MESI 1,25% 01-08-2016/01-12-2026 (7ª tranche) _ (cod. ISIN IT0005210650). _ Sono stati nuovamente offerti in pubblica sottoscrizione _ (settima tranche per il pubblico e tredicesima tranche comprendendo quella per gli specialisti) _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 12-06-2019) _ questi nuovi Buoni del Tesoro decennali e quattro mesi aventi godimento 01-08-2016 e scadenza 01-12-2026.
L’importo assegnato è stato pari a 741,025 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di 2.166,675 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 2,92; il rendimento lordo è risultato pari a 1,88%.
Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 95,67%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato ugualmente pari a euro 95,670000%.
Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 17-06-2019 al prezzo di aggiudicazione d`asta, più conguaglio interessi dal 01-06-2019 (16 giorni di interesse); non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore. Questi Buoni del Tesoro decennali e quattro mesi al tasso fisso dell’1,25% annuo (al lordo dell`imposta sostitutiva del 12,50% per le persone fisiche e per gli altri soggetti equiparati). I titoli hanno godimento 01-08-2016 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 01-12-2026 alla pari 100%; le cedole sono semestrali (1 giugno e 1 dicembre). I suddetti BTP (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni.
«COMUNICATO MEF» _ Il Ministero dell’Economia e delle Finanze il 12-06-2019 ha comunicato l’emissione della prima tranche del nuovo BTP a 20 anni. Il titolo ha scadenza 1° marzo 2040, godimento 1° marzo 2019 e tasso annuo 3,10%, pagato in due cedole semestrali. Il regolamento dell’operazione è fissato per il 19 giugno 2019.
L’importo emesso è stato pari a 6 miliardi di euro. Il titolo è stato collocato al prezzo di 99,623 corrispondente ad un rendimento lordo annuo all’emissione del 3,149%.
Il collocamento è stato effettuato mediante sindacato, costituito da cinque lead manager, Monte dei Paschi di Siena Capital Services Banca per le Imprese S.p.A, Morgan Stanley & Co Int. PLC, NatWest Markets PLC, Nomura Int e Société Générale Inv. Banking e dai restanti Specialisti in titoli di Stato italiani in qualità di co-lead manager.
«COMUNICATO OBBLIGAZIONI TS ENERGY» _ La Società il 4 giugno 2019 ha comunicato che in conformità e ai termini del piano di emissione, procederà al rimborso anticipato, dei seguenti Bond:
prestito obbligazionario denominato “€40,000,000 Fixed Rate Senior Secured Notes due 2032” (Codice ISIN Reg. S: XS1442543762 – Codice ISIN Reg. 144 A.:
XS1442544141) (il “Bond”) da parte di TS Energy Italy S.p.A. (l’“Emittente”).
Con la presente l’Emittente notifica al Note Trustee, al rappresentante degli obbligazionisti e a tutti gli obbligazionisti, ai sensi della Condizione 8(d) (Redemption at the Option of the Issuer) delle Condizioni, la propria intenzione a procedere con il rimborso del Bond alla prossima data di pagamento degli interessi (Note Interest Payment Date) che cade il 30 giugno 2019 (Rimborso Anticipato).
Ai sensi della Condizione 8(d)(i) paragrafo (ii) delle Condizioni, l’Emittente certifica, con la presente, di avere a disposizione i fondi necessari per rimborsare tutto il capitale, interessi e ogni altro ammontare dovuto in relazione al Bond alla relativa data di pagamento degli interessi (Note Interest Payment Date) ai sensi delle Condizioni. Rimane inteso che l’ammontare aggregato dovuto dall’Emittente in relazione al Rimborso Anticipato dovrà essere calcolato dal Calculation Agent ai sensi della Condizione 8(d) paragrafi (ii) e (iii) delle Condizioni.
«COMUNICATO OBBLIGAZIONI EXPRIVIA» _ La Società il 6 giugno 2019 ha comunicato che il parametro PFN / EBITDA rilevato sui dati del Bilancio Consolidato Pro Forma al 31 dicembre 2018 relativo al Gruppo dell’Emittente, così come definito nel Regolamento del Prestito, è risultato pari a 3,0, inferiore al limite di 3,6; per tale motivo, come previsto dall’art.7 del Regolamento del Prestito, il tasso di interesse annuale per il periodo dal 14 dicembre 2018 al 14 dicembre 2019 si riduce dal 5,80% al 5,30%. Pertanto il tasso cedolare sul prestito obbligazionario denominato “Exprivia S.p.A. – 5,80% 2017-2023” codice ISIN IT0005316382 di nominali euro 23.000.000,00, quotato sul mercato ExtraMOT PRO, che sarà pagato il 14 giugno 2019, avrà le seguenti caratteristiche: • tasso di interesse annuale 5,30%, tasso interesse rata semestrale 2,65% • periodo di godimento 14 dicembre 2018 – 14 giugno 2019 • entità della cedola euro 609.500,00 • data di pagamento 14 giugno 2019.

Top