Home / Rubrica obbligazionista / Emissioni del Tesoro gennaio 2019

Emissioni del Tesoro gennaio 2019

Posted on

«ASTA EMISSIONE BOT» BUONI ORDINARI DEL TESORO 31-01-2019/31-07-2019 _ (cod. ISIN IT0005358160). _ Il 28-01-2019 sono stati offerti B.O.T a 181 giorni (31-01-2019/31-07-2019), per un importo pari a 6.500,00 milioni di euro con data di regolamento il 31-01-2019. L`importo richiesto è stato di 11.833,000 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,82 il rendimento medio è risultato pari a -0,025% rispetto allo 0,215% registrato nella precedente asta. Il prezzo medio ponderato dell’emissione è pari a euro 100,013.
Le obbligazioni sono prive di cedole. Il rendimento è pari alla differenza (soggetta a ritenuta alla fonte del 12,50% applicata al momento della sottoscrizione) fra valore di rimborso (100%) e il prezzo di sottoscrizione (prezzo fiscale 100%).
«NUOVA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI QUINDICENNALI 3,35% 01-09-2018/01-03-2035 (1ª tranche)_ (cod. ISIN IT0005358806). _ Il 14 gennaio 2019 con comunicato n. 8 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noto di aver affidato il mandato per il collocamento sindacato di un nuovo benchmark a 15 anni BTP – scadenza 1° marzo 2035.
L’importo assegnato è stato pari a 10.000,000 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di 35.619,906 milioni di euro; il rendimento lordo è risultato pari a 3,41%.
Il prezzo di aggiudicazione è stato pari a euro 99,609%. Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 22-01-2019 al prezzo di aggiudicazione d`asta, più conguaglio interessi dal 01-09-2018 (143 giorni di interesse); non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore. Questi Buoni del Tesoro quindicennali al tasso fisso del 3,35% annuo (al lordo dell`imposta sostitutiva del 12,50% per le persone fisiche e per gli altri soggetti equiparati). I titoli hanno godimento 01-09-2018 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 01-03-2035 alla pari 100%.
Le cedole sono semestrali (15 marzo e 15 settembre), la prima cedola sarà posta in pagamento il 1° marzo 2019; l’ultima il 1° marzo 2035.
I suddetti BTP (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni.
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI QUINQUENNALI 2,45% 01-08-2018/01-10-2023 (6ª tranche) _ (cod. ISIN IT0005344335). _ Sono stati nuovamente offerti in pubblica sottoscrizione _ (sesta tranche per il pubblico e undicesima tranche comprendendo quella per gli specialisti) mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 29-01-2019) _ questi nuovi Buoni del Tesoro quinquennali aventi godimento 01-08-2018 e scadenza 01-10-2023.
L’importo assegnato è stato pari a 2.750,000 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di 3.665,755 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,33; il rendimento lordo è risultato pari a 1,49%.
Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 104,34%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato ugualmente pari a euro 104,340000%.
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI DECENNALI 2,80% 01-08-2018/01-12-2028 (7ª tranche) _ (cod. ISIN IT0005340929). _ Sono stati nuovamente offerti in pubblica sottoscrizione _ (settima tranche per il pubblico e tredicesima tranche comprendendo quella per gli specialisti) mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 29-01-2019) _ questi nuovi Buoni del Tesoro decennali aventi godimento 01-08-2018 e scadenza 01-12-2028.
L’importo assegnato è stato pari a 2.500,000 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di 3.393,190 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,36; il rendimento lordo è risultato pari a 2,60%.
Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 101,86%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato pari a euro 101,857197%.
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI DECENNALI 1,30% “INDICIZZATI AL TASSO DI INFLAZIONE AREA EURO” 15-11-2016/15-5-2028 _ RIAPERTURA EMISSIONE (11ª tranche) _ (cod. ISIN  IT0005246134). _ Sono stati nuovamente offerti in pubblica sottoscrizione (undicesima tranche per il pubblico, la prima tranche è stata offerta tramite collocamento effettuato mediante sindacato di Banche, e diciottesima tranche comprendendo quella per gli specialisti) _  mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 24-01-2019) _ questi nuovi Buoni del Tesoro decennali aventi godimento 15-11-2016 e scadenza 15-5-2028, per un importo assegnato pari a 845,300 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di euro 1.622,550 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,92; il rendimento lordo è risultato pari a 1,69%.
Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 96,68%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato pari a euro 96,677076%.
Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 29-01-2019 al prezzo di aggiudicazione d`asta, più conguaglio interessi dal 15-11-2018 (75 giorni di interesse); non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore.
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI TRENTADUENNALI 2,55% INDICIZZATI AL TASSO DI INFLAZIONE AREA EURO 15-9-2009/2041_ (14ª tranche) _ (cod. ISIN  IT0004545890). _ Sono stati nuovamente  offerti in pubblica sottoscrizione (quattordicesima tranche per il pubblico e ventiseiesima tranche comprendendo quella per gli specialisti) _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati possono effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 24-01-2019) _ questi nuovi Buoni del Tesoro trentaduennali aventi godimento 15-9-2009 e scadenza 15-9-2041. L’importo assegnato è stato pari a 404,700 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di 749,700 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,85; il rendimento lordo è risultato pari a 2,27%.
Il prezzo di aggiudicazione risultato con la procedura dell`asta marginale è stato pari a Euro 105,12%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato pari a euro 105,079402%.
Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 29-01-2019 al prezzo di aggiudicazione d`asta, più conguaglio interessi dal 15-9-2018 (136 giorni di interesse); non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore.
«ASTA NUOVA EMISSIONE» CCTeu 15-01-2019/15-01-2025  A TASSO VARIABILE 1ª tranche _ cod.   ISIN IT0005359846). _ Sono stati offerti in pubblica sottoscrizione _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli della Banca d`Italia e delle Aziende di credito entro le ore 17 del 29-01-2019) – questi nuovi CCTeu aventi godimento 15-01-2019 e scadenza 15-01-2025.
L’importo assegnato è stato pari a 2.750,000 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di 3.540,600 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,29; il rendimento lordo è risultato pari a 1,65%.
Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 99,69%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato pari a euro 99,689699%.
Il pagamento dei CCTeu assegnati è fissato al 01-02-2019 al prezzo di aggiudicazione d`asta, più conguaglio interessi dal 15-01-2019 (17 giorni di interesse); non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore. I titoli hanno godimento 15-01-2019 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 15-01-2025 alla pari (100%); le cedole sono semestrali (15 gennaio e 15 luglio), prima cedola pari a 0,811%.
Il tasso delle cedole interessi sarà determinato sulla base del rendimento dell`Euribor 6 mesi più uno spread dello 1,85%. I suddetti certificati (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni. Si ricorda che dall`1-7-1998 è prevista la tassazione delle eventuali plusvalenze.
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» CERTIFICATI DEL TESORO ZERO COUPON 30-10-2018/27-11-2020 (4ª tranche) _ (cod. ISIN IT0005350514). _ Sono stati nuovamente offerti in pubblica sottoscrizione _(quarta tranche per il pubblico e settima tranche comprendendo quella per gli specialisti) _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 24-01-2019) _ questi nuovi Certificati di credito del Tesoro Zero coupon (CTZ) aventi godimento 30-10-2018 e scadenza 27-11-2020, per un importo pari a 2.500,000 milioni di euro, senza indicazione del prezzo base di emissione. L`importo richiesto è stato di euro 3.675,500 milioni di euro, con un rapporto di copertura in asta pari a 1,47; il rendimento lordo è risultato pari a 0,366%.
Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 99,333%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato pari a euro 99,284285%.
«COMUNICATO BANCA CARIGE» EMISSIONI OBBLIGAZIONARIE CON GARANZIA PUBBLICA PER 2,0 MILIARDI DI EURO. – Il 25 gennaio 2019, Banca Carige ha comunicato che i bond di ammontare complessivo di 2,0 miliardi di euro nominali con garanzia dello Stato ai sensi del D.L.1/2019, sono stati emessi e sono quotati sul MOT (Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei Titoli di Stato) organizzato e gestito da Borsa Italiana, “segmento DomesticMOT” a partire dal 25 gennaio 2019.
Di seguito i dettagli delle due emissioni:

– scadenza 25/1/2020, cedola 0,5%, 1,0 miliardo di euro nominale (ISIN: IT0005359176);

– scadenza 26/7/2020, cedola 0,75%, 1,0 miliardo di euro nominale (ISIN: IT0005359184).

INDICE NAZIONALE PREZZI AL CONSUMO PER LE FAMIGLIE DI OPERAI E IMPIEGATI (già indice costo della vita) e LOCAZIONI IMMOBILI URBANI (aggiornamento del canone). – L`indice nazionale per il mese di dicembre 2018 (con base 2010 = 100) è stato 102,1.
La variazione fra indice di dicembre 2017 e di dicembre 2018 è stata pari a +1,0%. Ai sensi dell`art. 81 della legge sull`equo canone, la variazione ISTAT dell`indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (cosiddetto costo della vita) fra dicembre 2017 e dicembre 2018, come già indicato, è stata pari a +1,0%.
Facciamo presente che l`aggiornamento annuale del canone, ove applicabile, è pari al 75% delle suddette variazioni per i contratti residenziali assistiti, mentre per i contratti liberi può arrivare fino al 100%.
La variazione biennale da dicembre 2016 a dicembre 2018 è stata pari a +1,8%. (per immobili destinati ad uso diverso da quello di abitazione, con aggiornamento massimo, ove applicabile, del 75% di tale variazione).

Top