Home / Rubrica obbligazionista / Emissioni del Tesoro maggio 2018

Emissioni del Tesoro maggio 2018

Posted on

«ASTA EMISSIONE BOT» BUONI ORDINARI DEL TESORO 14-05-2018/14-05-2019 (cod. ISIN IT0005332413). Il 09-05-2018 sono stati offerti B.O.T a 365 giorni (14-05-2018/14-05-2019), per un importo pari a 6.500,00 milioni di euro con data di regolamento il 14-05-2018. L`importo richiesto è stato di 8.971,000 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,38 il rendimento medio è risultato pari a -0,361% rispetto allo -0,399% registrato nella precedente asta; il prezzo medio ponderato dell’emissione è pari a euro 100,367. Le obbligazioni sono prive di cedole. Il rendimento è pari alla differenza (soggetta a ritenuta alla fonte del 12,50% applicata al momento della sottoscrizione) fra valore di rimborso (100%) e il prezzo di sottoscrizione (prezzo fiscale 100%).
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI TRIENNALI 0,05% 15-04-2018/15-04-2021 (2ª tranche) (cod. ISIN IT0005330961). Sono stati nuovamente offerti in pubblica sottoscrizione _ (seconda tranche per il pubblico e terza tranche comprendendo quella per gli specialisti) _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 10-05-2018) _ questi nuovi Buoni del Tesoro triennali aventi godimento 15-04-2018 e scadenza 15-04-2021. L’importo assegnato è stato pari a 2.750,000 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di 4.907,500 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,78; il rendimento lordo è risultato pari a 0,07%. Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 99,95%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato ugualmente pari a euro 99,950000%.
Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 15-05-2018 al prezzo di aggiudicazione, più conguaglio interessi dal 15-04-2018 (30 giorni di interesse); non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore. Questi Buoni del Tesoro triennali al tasso fisso dello 0,05% annuo (al lordo dell`imposta sostitutiva del 12,50% per le persone fisiche e per gli altri soggetti equiparati). I titoli hanno godimento 15-04-2018 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 15-04-2021 alla pari 100%. Le cedole sono semestrali (15 aprile e 15 ottobre). I suddetti BTP (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni.
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI SETTENNALI 1,45% 15-03-2018/15-05-2025 (3ª tranche) (cod. ISIN IT0005327306). Sono stati offerti in pubblica sottoscrizione _ (terza tranche per il pubblico e quinta tranche comprendendo quella per gli specialisti) _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 10-05-2018) _ questi nuovi Buoni del Tesoro settennali aventi godimento 15-03-2018 e scadenza 15-05-2025. L’importo assegnato è stato pari a 2.500,000 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di 3.356,070 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,34; il rendimento lordo è risultato pari a 1,34%. Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 100,76%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato pari a euro 100,759767%. Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 15-05-2018 al prezzo di aggiudicazione, senza conguaglio interessi; non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore. Questi Buoni del Tesoro settennali al tasso fisso del 1,45% annuo (al lordo dell`imposta sostitutiva del 12,50% per le persone fisiche e per gli altri soggetti equiparati). I titoli hanno godimento 15-03-2018 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 15-05-2025 alla pari 100%. Prima cedola corta – Durata: 61 gg. – Scadenza: 15/05/2018 – Tasso: 0,244337%; Scadenza cedole successive: 15 novembre – 15 maggio. I suddetti BTP (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni.
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI DICIASSETTENNALI 2,45% 01-09-2016/01-09-2033 (5ª tranche) (cod. ISIN IT0005240350). Sono stati offerti in pubblica sottoscrizione _ (quinta tranche per il pubblico e decima tranche comprendendo quella per gli specialisti) _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 10-05-2018) _ questi Buoni del Tesoro diciassettennali aventi godimento 01-09-2016 e scadenza 01-09-2033. L’importo assegnato è stato pari a 1.500,000 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di 2.525,500 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,68; il rendimento lordo è risultato pari a 1,38%. Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 101,11%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato pari a euro 101,099136%. Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 15-05-2018 al prezzo di aggiudicazione, più conguaglio interessi dal 01-03-2018 (75 giorni di interesse); non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore. Questi Buoni del Tesoro diciassettennali al tasso fisso del 2,45% annuo (al lordo dell`imposta sostitutiva del 12,50% per le persone fisiche e per gli altri soggetti equiparati). I titoli hanno godimento 01-09-2016 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 01-09-2033 alla pari 100%. Le cedole sono semestrali (1 marzo e 1 settembre). I suddetti BTP (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni.
«AMMISSIONE BTP ITALIA» BTP INFLAZIONE 0,40% 21-05-2018/21-05-2026 (cod. ISIN IT0005332827 prima fase). Il 10 maggio 2018 Borsa Italiana S.p.A., ai sensi dell’articolo 2.4.7 del Regolamento dei Mercati, ha stabilito la procedura di quotazione del Titolo in oggetto. Ai sensi di  tale procedura, con provvedimento n.LOL-003890 del 10/05/2018 Borsa Italiana ha disposto, su domanda del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), l’ammissione alle negoziazioni e l’avvio della fase di conclusione dei contratti condizionati all’emissione del Titolo in oggetto con decorrenza dal giorno 14/05/2018 e fino al 17/05/2018 (inclusi). Tali contratti saranno liquidati in un’unica data di regolamento stabilita nel giorno 21/05/2018. Entro il giorno successivo alla data di chiusura del Periodo di Distribuzione, Borsa Italiana stabilirà con Avviso la data di avvio delle negoziazioni ufficiali sul MOT del Titolo che, salvo ove diversamente richiesto dall’Emittente, coinciderà con la Data di godimento del Titolo.
AMMISSIONE ALLE NEGOZIAZIONI ED AVVIO DELLA FASE DI CONCLUSIONE DEI CONTRATTI CONDIZIONATI ALL’EMISSIONE DEL TITOLO.
BTP Italia indicizzato all’inflazione italiana (Indice FOI), a 8 anni, 21 maggio 2018 – 21 maggio 2026″; Interesse annuo lordo reale minimo garantito: 0,40%
Data di godimento: 21/05/2018
Data di scadenza: 21/05/2026
Indicizzazione: l’indicizzazione è calcolata in conformità a quanto specificato dal Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze;
Prezzo fisso dei contratti condizionati (Prezzo di Emissione): 100%;
Tagli: 1.000 EUR – Importo minimo di negoziazione: prima fase: 1.000 EUR;seconda fase: 100.000 EUR
CODICI: prima fase: ISIN IT0005332827
Periodo di distribuzione:
prima fase: (riservata al pubblico indistinto) dal 14 maggio 2018 (incluso) al 16 maggio 2018 (incluso), salvo chiusura anticipata.
Seconda fase: (dedicata ai soggetti esclusi dalla prima parte del periodo di distribuzione): il 17 maggio 2018; Data di regolamento dei contratti condizionati conclusi nel Periodo di distribuzione: 21/05/2018. Borsa Italiana dispone l’ammissione alle negoziazioni del “BTP Italia indicizzato all’inflazione italiana (Indice FOI), a 8 anni, 21 maggio 2018 – 21 maggio 2026” e l’avvio della fase di conclusione dei contratti condizionati all’emissione del Titolo in oggetto sul comparto obbligazionario (MOT) dal giorno 14/05/2018 e fino al 17/05/2018 (inclusi), salvo chiusura anticipata.
Precisazioni sui codici ISIN:
ai Titoli possono essere assegnati i seguenti codici ISIN: IT0005332827 (“Codice con Premio Fedeltà”) e IT0005332835 (“Codice senza Premio Fedeltà”). Il Codice con Premio Fedeltà è assegnato a tutti i Titoli con riferimento ai quali sussistono i requisiti per l’attribuzione del Premio Fedeltà, mentre il Codice senza Premio Fedeltà è assegnato ai Titoli con riferimento ai quali non sussistono tali requisiti. Qualora un Titolo cui è assegnato il Codice con Premio Fedeltà sia venduto, al momento della cessione a tale Titolo sarà attribuito il Codice senza Premio Fedeltà, pertanto saranno negoziabili esclusivamente i Titoli con Codice senza Premio Fedeltà. Si precisa che i Titoli distribuiti nel corso della Prima Fase del Periodo di Distribuzione recheranno il Codice con Premio Fedeltà, e la modifica del codice (dal Codice con Premio Fedeltà al Codice senza Premio Fedeltà) sarà effettuata dagli intermediari depositari in sede di disposizione di vendita dei Titoli, in conformità alle disposizioni operative impartite da Monte Titoli S.p.A. Ai Titoli distribuiti nel corso della Seconda Fase del Periodo di Distribuzione sarà assegnato il Codice senza Premio Fedeltà.

Top