«NUOVE EMISSIONI» OBBLIGAZIONE HJA ITALIA SRL Minibond a 6 mesi a tasso fisso, OBBLIGAZIONE ENEL FINANCE INTERNATIONAL NV Green Bond a 8 anni a tasso fisso, OBBLIGAZIONI UBI BANCA SPA Covered Bond a 6 anni e mezzo e 12 anni a tasso fisso, OBBLIGAZIONI BANCO BPM SPA Covered Bond a 7 anni a tasso fisso e a 2 anni e 5 mesi a tasso variabile, OBBLIGAZIONE BANCA NAZIONALE DEL LAVORO SPA Covered Bond a 2 anni a tasso fisso, OBBLIGAZIONI BANCA IMI SPA Collezione a 2 e 5 anni a tasso fisso in Valute e a 10 anni a tasso misto, OBBLIGAZIONE UNICREDIT GROUP SPA Senior Non Preferred a 5 anni a tasso fisso, OBBLIGAZIONE EXOR NV a 10 anni a tasso fisso, OBBLIGAZIONE FCA BANK IRISH BRANCH a 4 anni e 6 mesi a tasso variabile, OBBLIGAZIONE PIRELLI SPA a 5 anni a tasso fisso.
Proseguono le emissioni delle Piccole e Medie Imprese nel mercato regolamentato EXTRAMOT Segmento Professionale. HJA ITALIA SRL, società veronese esperta di fotovoltaico, emette un minibond a 6 mesi per un tasso annuo facciale del 4,50% ed un nominale emesso di 300 milioni di euro.
La società è attiva nel settore fotovoltaico ed opera in due direzioni:
- si occupa della vendita di pannelli fotovoltaici a distributori, installatori, EPC (Engineering Procurement Construction)
- propone diverse soluzioni per il mercato fotovoltaico sia pubblico che privato, investendo in maniera diretta nella realizzazione dei propri impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile.
HJA ITALIA SRL si qualifica come fornitore per la realizzazione di progetti fotovoltaici nazionali ed internazionali di qualsiasi dimensione e tipologia architettonica (impianti a terra, su coperture, su pensiline, serre, ect.) occupandosi in prima persona della produzione dei moduli fotovoltaici gestendo direttamente i tre stabilimenti situati, rispettivamente, due nella provincia cinese di Zhejiang (a 50 chilometri da Shanghai) e uno di recente installazione in Corea. La società realizza ogni tipologia d’impianto completo di Sistemi di Telecontrollo e Telegestione di ultima generazione in modo tale da poter assumere in carico, se richiesto dal committente, anche la gestione completa post-produzione dell’impianto una volta che questo sarà messo in funzione.
ENEL SPA, tramite la finanziaria olandese ENEL FINANCE INTERNATIONAL BV , emette il secondo “Green Bond” della propria storia incamerando dal mercato finanziario internazionale 1,25 miliardi di euro contro una richiesta che va ben al di là dei 3 miliardi: il titolo paga una cedola annua dell’1,125% per oltre 8 anni e mezzo. La scelta delle emissioni “verdi” destinate, come noto, a progetti e a investitori con un focus particolare su sostenibilità ambientale e climatica, mette ENEL SPA in linea con la scelta che ormai da anni ha fatto puntando ed investendo sulla sostenibilità, spingendo in questa direzione anche la sua strategia finanziaria. Nei mesi scorsi il gruppo ha appoggiato la creazione di un “Comitato Green Bond” con lo scopo di valutare progetti ed allocazione dei proventi dei bond da destinare ad interventi con un’impronta ecologica (sviluppo di impianti di generazione da fonti rinnovabili e realizzazione di reti di trasmissione e distribuzione) : solo portando risultati concreti degli investimenti fatti sarà possibile trovare ulteriore credibilità per le future sottoscrizioni di queste tipologie di bond.
Accodandosi al primo Covered Bond con durata ventennale di CREDIT AGRICOLE CARIPARMA SPA nei primi giorni dell’anno molti gruppi bancari italiani hanno emesso questa tipologia di bond con rischiosità molto bassa raccogliendo così cospicua liquidità con riduzioni di costi ed allungamento delle scadenze.
Prima fra tutte UBI BANCA SPA che apre l’anno con due tranches suddivise equamente con 500 milioni di euro per singolo bond , il primo con scadenza a 6 anni e mezzo ed un tasso fisso facciale dello 0,50%, il secondo con scadenza a 12 anni ed un tasso annuo dell’1,25%.
Segue il nuovo gruppo BANCO BPM SPA che, nella nuova veste, emette i suoi primi covered bond, continuando però il vecchio programma di emissioni di questo genere: ricomincia con un bond da 750 milioni di euro e scadenza a 7 anni corrispondendo ai sottoscrittori un tasso fisso annuo dell’1,00%. La seconda obbligazione covered è invece più corposa (1,50 miliardi di euro) e qa tasso variabile con durata 2 anni e 5 mesi: verrà corrisposta una cedola annua legata al tasso Euribor a 3 mesi maggiorato di 100 punti base.
Da citare infine la BANCA NAZIONALE DEL LAVORO SPA, del gruppo BNP PARIBAS SA, che emette un Covered Bond a tasso variabile con durata due anni e giocando un po’ al risparmio, visti i tassi di interesse attuali. Infatti concede un tasso annuo calcolato sulla base del tasso Euribor a 3 mesi diminuito di 25 punti base per un nominale complessivo di 500 milioni di euro: il rimborso del capitale avverrà in forma non costante a partire dal secondo trimestre.
Anno nuovo e BANCA IMI SPA prosegue il vecchio programma definito “COLLEZIONE” che prevede emissioni soprattutto in valuta: in linea con quanto programmato l’istituto bancario d’investimento del Gruppo INTESA SANPAOLO emette contemporaneamente 3 bond di differenti tipologie accontentando tutti i palati.
Il primo bond sponsorizza la valuta russa ( Rublo) e ne raccoglie dal mercato 10 miliardi per restituirli due anni dopo riconoscendo un tasso annuo del 6,50%. Il secondo bond , sempre a tasso fisso, viene emesso per 300 milioni di Dollari Statunitensi e paga una cedola annua del 3,00% per 5 anni (scadenza nel 2023). Il terzo bond è invece a tasso misto, viene emesso anch’esso in valuta Dollari Statunitensi ed ha una durata di 10 anni: il periodo di tasso fisso dura 5 anni e riconosce una cedola annua del 4,50% mentre il rimanente periodo a tasso variabile paga una cedola annua legata al tasso USDLibor a 3 mesi con un valore minimo dell’1,50% ed un massimo consentito del 4,00%.
UNICREDIT GROUP SPA ha collocato con successo un bond Senior Non-Preferred a 5 anni per un importo pari a 1,5 miliardi di euro, destinato ad investitori istituzionali. Questo bond rappresenta la prima transazione in Italia a seguito della recente introduzione dei titoli di debito Senior Non-Preferred (strumenti di debito chirografario di secondo livello), approvata dalla legge di Bilancio 2018 del Governo Italiano. La proposta di investimento ha ottenuto un riscontro eccezionale con una raccolti ordini per circa 4,5 miliardi di euro: il titolo paga una cedola annuale pari all’1,00% con prezzo di emissione pari a 99,651%. Il prestito è parte dei 6 miliardi di euro di titoli Senior Non-Preferred previsti nel piano di raccolta pluriennale del gruppo. I senior non preferred (Snp), che alcuni definiscono Tier3, sono una nuova classe di obbligazioni bancarie, di tipo senior ma con rango intermedio tra i subordinati Tier2 ed i senior tradizionali. La loro introduzione punta a dotare le banche di strumenti cuscinetto che facilitino l’assorbimento delle perdite in caso di bail-in o risoluzione, limitando sia i casi di sostegno pubblico sia il coinvolgimento dei piccoli risparmiatori.
In questo periodo di bassi tassi anche le società finanziariamente sane colgono l’occasione dal mercato dei capitali per abbassare il tasso di indebitamento ed allungarne la scadenza. E’ così anche per EXOR NV , una delle principali società d’investimento italiane ed europee e controllata dalla famiglia Agnelli, maggior azionista del gruppo FCA . Dopo 18 mesi dall’ultima emissione la società colloca sul mercato un tasso fisso a 10 anni pagando una cedola fissa annua dell’1,75% e raccogliendo 750 milioni di euro. EXOR NV nasce nel 2009 dalla fusione di IFI e IFIL, due società storiche nel panorama finanziario italiano, come detto è il maggior azionista del gruppo FCA ma realizza anche altri importanti investimenti e le sue attività spaziano in diversi settori e in diversi mercati, prevalentemente in Europa, negli Stati Uniti e nelle economie emergenti come la Cina e l’India. Oltre a FCA, i principali investimenti di EXOR includono anche CNH Industrial, la quarta società più grande al mondo nei capital good, e Ferrari. Con più di 140 miliardi di euro di fatturato ed oltre 300000 dipendenti EXOR NV è la prima società in Italia per fatturato ed intorno al ventesimo posto al mondo.
FCA BANK, tramite la sua filiale irlandese, ha collocato un prestito obbligazionario da 850 milioni di euro, avente scadenza giugno 2021 e cedola a tasso variabile pari al tasso Euribor a 3 mesi maggiorato di 33 punti base. Questa emissione, che rappresenta il ritorno a un’operazione pubblica a tasso variabile sul mercato Eurobond dal 2015, ha un primo coupon con un rendimento record vicino allo 0%. La transazione ha raccolto ordini per oltre 2,5 miliardi di euro da oltre 170 investitori. L’operazione rafforza ulteriormente la posizione finanziaria del gruppo e conferma la fiducia degli investitori in FCA BANK. FCA BANK è una banca che opera principalmente nel settore dei finanziamenti auto con l’obiettivo di soddisfare tutte le esigenze di mobilità, ed è una joint venture paritetica tra FCA Italy, società del gruppo automobilistico globale Fiat Chrysler Automobiles, e Crédit Agricole Consumer Finance, tra i protagonisti nel mercato del credito al consumo. La società gestisce attività finanziarie a supporto delle vendite di prestigiosi marchi automobilistici in Europa. I programmi di finanziamento e leasing offerti da FCA BANK sono appositamente concepiti per le reti di vendita, per i clienti privati e per le flotte aziendali.
Dopo anni di assenza si ripresenta sul mercato dei capitali PIRELLI SPA, la corporate italiana tra i principali produttori mondiali di pneumatici. Recupera dal mercato 750 milioni di euro dietro una raccolta ordini 3 volte superiore e paga una cedola annua dell’1,375% per 5 anni. La società opera nel settore automobilistico come produttore di pneumatici per automobili, motociclette e ciclismo; è tra i principali operatori mondiali nel settore degli pneumatici in termini di fatturato con una presenza commerciale in oltre 160 paesi e tra le aziende leader nei prodotti a elevato contenuto tecnologico. È fornitore unico degli pneumatici per il campionato di Formula 1 dal 2011, di Superbike e di altri importanti campionati monomarca ed oggi è totalmente focalizzata nella produzione degli pneumatici rivolti al segmento “Consumer”.
Caratteristiche delle emissioni
HJA ITALIA SRL 2018/2018 T.F. 4,50% Minibond
Codice ISIN: IT0005321481
Valore nominale: EUR 50.000 per ogni obbligazione
Taglio minimo acquistabile: EUR 50.000 incrementabile di EUR 50.000 e multipli
Capitale in circolazione: EUR 300.000,00
Prezzo di emissione: 100,000% ( EUR 50.000,00 per ogni obbligazione)
Data godimento: 19 gennaio 2018
Data scadenza: 19 luglio 2018
Cedola: one coupon
Call: il 30/04/2018 Prezzo di rimborso 100,017
il 31/05/2018 Prezzo di rimborso 100,01
Tasso cedolare annuo: fisso del 4,50% , periodale del 2,23151%
Rendimento all’emissione: 4,50% lordo , 3,33% netto
Quotazione: EXTRAMOTPRO
Riservato: institutional
ENEL FINANCE INTERNATIONAL BV 2018/2026 T.F. 1,125% Green Bond
Codice ISIN: XS1750986744
Valore nominale: EUR 100.000 per ogni obbligazione
Taglio minimo acquistabile: EUR 100.000 incrementabile di EUR 100.000 e multipli
Capitale in circolazione: EUR 1.250.000,00
Prezzo di emissione: 99,184% (EUR 100.000,00 per ogni obbligazione)
Data godimento: 16 gennaio 2018
Data scadenza: 16 settembre 2026
Cedola: annuale il 16 settembre
Tasso cedolare annuo: fisso del 1,125%
Rendimento all’emissione: 1,22% lordo, 0,91% netto
Quotazione: EUROTLX
Riservato: institutional
UBI BANCA SPA 2018/2024 T.F. 0,50% Covered Bond
Codice ISIN: IT0005320673
Valore nominale: EUR 1.000 per ogni obbligazione
Taglio minimo acquistabile: EUR 100.000 incrementabile di EUR 1.000 e multipli
Capitale in circolazione: EUR 500.000.000,00
Prezzo di emissione: 99.473% ( EUR 994,73 per ogni obbligazione)
Data godimento: 15 gennaio 2018
Data scadenza: 15 luglio 2024
Cedola: annuale il 15 luglio
Tasso cedolare annuo: fisso del 0,50%
Rendimento all’emissione: 0,58% lordo , 0,43% netto
Riservato: institutional
UBI BANCA SPA 2018/2030 T.F. 1,25% Covered Bond
Codice ISIN: IT0005320665
Valore nominale: EUR 1.000 per ogni obbligazione
Taglio minimo acquistabile: EUR 100.000 incrementabile di EUR 1.000 e multipli
Capitale in circolazione: EUR 500.000.000,00
Prezzo di emissione: 98.932% ( EUR 989,32 per ogni obbligazione)
Data godimento: 15 gennaio 2018
Data scadenza: 15 gennaio 2030
Cedola: annuale
Tasso cedolare annuo: fisso del 1,25%
Rendimento all’emissione: 1,35% lordo , 1,00% netto
Riservato: institutional
BANCO BPM SPA 2018/2025 T.F. 1,00% Covered Bond
Codice ISIN: IT0005321663
Valore nominale: EUR 1.000 per ogni obbligazione
Taglio minimo acquistabile: EUR 100.000 incrementabile di EUR 1.000 e multipli
Capitale in circolazione: EUR 750.000.000,00
Prezzo di emissione: 99.792% ( EUR 997,92 per ogni obbligazione)
Data godimento: 23 gennaio 2018
Data scadenza: 23 gennaio 2025
Cedola: annuale
Tasso cedolare annuo: fisso del 1,00%
Rendimento all’emissione: 1,03% lordo , 0,76% netto
Quotazione: LUSSEMBURGO
Riservato: institutional
BANCO BPM SPA 2018/2020 Tasso Variabile Covered Bond
Codice ISIN: IT0005322711
Valore nominale: EUR 100.000 per ogni obbligazione
Taglio minimo acquistabile: EUR 100.000 incrementabile di EUR 100.000 e multipli
Capitale in circolazione: EUR 1.500.000.000,00
Prezzo di emissione: 100,00% ( EUR 100.000,00 per ogni obbligazione)
Data godimento: 25 gennaio 2018
Data scadenza: 30 giugno 2020
Cedola: trimestrale il 31 marzo, 30 giugno, 30 settembre e il 31 dicembre
Tasso cedolare annuo: variabile al tasso Euribor 3 mesi + spread 1,00
Rendimento all’emissione: 0,71% lordo , 0,53% netto
Quotazione: LUSSEMBURGO
Riservato: institutional
BANCA NAZIONALE DEL LAVORO SPA 2018/2020 Tasso Variabile Covered Bond
Codice ISIN: IT0005321499
Valore nominale: EUR 100.000 per ogni obbligazione
Taglio minimo acquistabile: EUR 100.000 incrementabile di EUR 100.000 e multipli
Capitale in circolazione: EUR 500.000.000,00
Prezzo di emissione: 100,00% ( EUR 100.000,00 per ogni obbligazione)
Data godimento: 29 gennaio 2018
Data scadenza: 28 gennaio 2020
Cedola: trimestrale il 28 gennaio, 28 aprile, 28 luglio e il 28 ottobre
Ammortamento: atipico a partire dal 2° trimestre
Tasso cedolare annuo: variabile al tasso Euribor 3 mesi – spread 0,25
Rendimento all’emissione: 0,00% lordo , 0,00% netto
Quotazione: EUROTLX
Riservato: institutional
BANCA IMI SPA 2018/2020 T.F. 6,25% Collezione Rublo Russo Opera V
Codice ISIN: XS1751477131
Valore nominale: RUB 100.000 per ogni obbligazione
Taglio minimo acquistabile: RUB 100.000 incrementabile di RUB 100.000 e multipli
Capitale in circolazione: RUB 10.000.000.000,00
Prezzo di emissione: 100,00% ( RUB 100.000,00 per ogni obbligazione)
Data godimento: 22 gennaio 2018
Data scadenza: 22 gennaio 2020
Cedola: annuale
Tasso cedolare annuo: fisso del 6,25%
Rendimento all’emissione: 6,25% lordo , 4,63% netto
Quotazione: EUROMOT, EUROTLX
Riservato: institutional, retail
BANCA IMI SPA 2018/2023 T.F. 3,00% Collezione Dollaro Statunitense Opera VIII
Codice ISIN: XS1751478709
Valore nominale: USD 2.000 per ogni obbligazione
Taglio minimo acquistabile: USD 2.000 incrementabile di USD 2.000 e multipli
Capitale in circolazione: USD 300.000.000,00
Prezzo di emissione: 100,00% ( USD 2.000,00 per ogni obbligazione)
Data godimento: 22 gennaio 2018
Data scadenza: 22 gennaio 2023
Cedola: annuale
Tasso cedolare annuo: fisso del 3,00%
Rendimento all’emissione: 3,00% lordo , 2,22% netto
Quotazione: EUROMOT, EUROTLX
Riservato: institutional, retail
BANCA IMI SPA 2018/2028 Tasso Misto Collezione Dollaro Statunitense Opera IX
Codice ISIN: XS1751479426
Valore nominale: USD 2.000 per ogni obbligazione
Taglio minimo acquistabile: USD 2.000 incrementabile di USD 2.000 e multipli
Capitale in circolazione: USD 300.000.000,00
Prezzo di emissione: 100,00% ( USD 2.000,00 per ogni obbligazione)
Data godimento: 22 gennaio 2018
Data scadenza: 22 gennaio 2028
Cedola: annuale
Tasso cedolare annuo: fisso del 4,50% per i primi cinque anni
Variabile al Tasso USDLibor a 3 mesi i successivi anni
Cedola minima : 1,50% annuo
Cedola massima : 4,00% annuo
Rendimento all’emissione: 3,24% lordo , 2,37% netto
Quotazione: EUROMOT, EUROTLX
Riservato: institutional, retail
UNICREDIT GROUP SPA 2018/2023 T.F. 1,00% Senior non Preferred
Codice ISIN: XS1754213947
Valore nominale: EUR 1.000 per ogni obbligazione
Taglio minimo acquistabile: EUR 250.000 incrementabile di EUR 1.000 e multipli
Capitale in circolazione: EUR 1.500.000.000,00
Prezzo di emissione: 99,651% ( EUR 249.127,50 per ogni obbligazione)
Data godimento: 18 gennaio 2018
Data scadenza: 18 gennaio 2023
Cedola: annuale
Tasso cedolare annuo: fisso del 1,00%
Rendimento all’emissione: 1,07% lordo , 0,79% netto
Quotazione: EUROTLX, LUSSEMBURGO
Riservato: institutional
EXOR NV 2018/2028 T.F. 1,75%
Codice ISIN: XS1753808929
Valore nominale: EUR 1.000 per ogni obbligazione
Taglio minimo acquistabile: EUR 100.000 incrementabile di EUR 1.000 e multipli
Capitale in circolazione: EUR 750.000.000,00
Prezzo di emissione: 98,52% (EUR 985,20 per ogni obbligazione)
Data godimento: 18 gennaio 2018
Data scadenza: 18 gennaio 2028
Cedola: annuale
Tasso cedolare annuo: fisso del 1,75%
Rendimento all’emissione: 1,91% lordo , 1,42% netto
Quotazione: EUROTLX
Riservato: istitutional
FCA BANK IRISH BRANCH 2018/2021 Tasso Variabile
Codice ISIN: XS1753030490
Valore nominale: EUR 100.000 per ogni obbligazione
Taglio minimo acquistabile: EUR 100.000 incrementabile di EUR 100.000 e multipli
Capitale in circolazione: EUR 850.000.000,00
Prezzo di emissione: 100,00% (EUR 100.000,00 per ogni obbligazione)
Data godimento: 17 gennaio 2018
Data scadenza: 17 giugno 2021
Cedola: trimestrale il 17 marzo, 17 giugno, 17 settembre e il 17 dicembre
Tasso cedolare annuo: variabile al tasso Euribor 3 mesi + spread 0,33
Rendimento all’emissione: 0,003% lordo , 0,002% netto
Quotazione: EUROTLX, DUBLINO
Riservato: institutional
PIRELLI SPA 2018/2023 T.F. 1,375%
Codice ISIN: XS1757843146
Valore nominale: EUR 1.000 per ogni obbligazione
Taglio minimo acquistabile: EUR 100.000 incrementabile di EUR 1.000 e multipli
Capitale in circolazione: EUR 600.000.000,00
Prezzo di emissione: 99,502% (EUR 995,02 per ogni obbligazione)
Data godimento: 25 gennaio 2018
Data scadenza: 25 gennaio 2023
Cedola: annuale
Tasso cedolare annuo: fisso del 1,375%
Rendimento all’emissione: 1,48% lordo , 1,09% netto
Quotazione: LUSSEMBURGO
Riservato: istitutional