Operation Smile è un’organizzazione medica umanitaria fondata nel 1982 negli USA, riunisce una rete mondiale di migliaia di volontari. Come nasce il progetto in Italia?
La Fondazione Operation Smile Italia Onlus nasce in Italia nel 2000 ed è costituita da volontari medici ed operatori sanitari, che io definisco missionari. Questi professionisti instancabili partecipano alle missioni umanitarie di Operation Smile per correggere chirurgicamente gravi malformazioni craniomaxillofacciali come il labbro leporino, la palatoschisi, esiti di ustioni e traumi. Attualmente in Italia abbiamo oltre 120 volontari accreditati che partecipano sia alle missioni internazionali che ai progetti della Fondazione sul territorio italiano.
Perché ha scelto di diventare presidente e promotore di una Fondazione che cura bambini affetti da gravi malformazioni al volto?
Ho conosciuto la Fondazione nel 2007 insieme a mia moglie Francesca De Stefano e, fin dall’inizio, ho sposato la causa di Operation Smile con il desiderio di contribuire concretamente a migliorare la vita dei bambini affetti da labiopalatoschisi. Con un intervento di circa 45 minuti i bambini che nascono con malformazioni al volto possono vivere una vita normale come i loro coetanei. Senza quell’intervento questi bambini saranno stigmatizzati e resteranno socialmente emarginati in molti dei Paesi in cui opera la nostra Organizzazione.
“Smile House” a Milano, centro multispecialistico per il trattamento e la cura delle malformazioni al volto, è uno dei progetti con cui la Fondazione Operation Smile Italia Onlus è presente sul territorio italiano. Ci sono altri progetti in vista?
Il 14 marzo 2017 abbiamo firmato il Protocollo d’Intesa con la Regione Lazio e la ASL Roma 1 per la creazione di una Smile House a Roma, presso l’Ospedale San Filippo Neri, e il 15 dicembre scorso abbiamo iniziato l’attività chirurgica sui primi pazienti. I locali del centro, ora in costruzione, dovrebbero essere ultimati entro la fine del 2018 e la Smile House Roma diventerà un centro di riferimento per tutti i pazienti nati con malformazioni al volto, che risiedono nel Centro – Sud Italia, e per le loro famiglie.
In che modo è possibile sostenere la Fondazione?
Si può fare una donazione regolare di soli 9 Euro al mese, scegliere una bomboniera solidale di Operation Smile per un evento speciale, come un battesimo, una comunione, un matrimonio, donare il 5 per mille alla Fondazione, diventare un nostro volontario, o ancora partecipare ai nostri eventi di raccolta fondi. Sul nostro sito www.operationsmile.it vengono indicate tutte le modalità per donare. Ricordo che la Fondazione è una Onlus, per cui tutte le donazioni effettuate tramite versamento postale o bancario, carte di credito, godono della possibilità di usufruire di agevolazioni fiscali.