Home / Rubrica obbligazionista / Emissioni del Tesoro luglio 2017

Emissioni del Tesoro luglio 2017

Posted on

«ASTA EMISSIONE BOT» BUONI ORDINARI DEL TESORO 14-07-2017/13-07-2018 _ (cod. ISIN IT0005274987). _ Il 14-07-2017 sono stati offerti B.O.T a 364 giorni (14-07-2017/13-07-2018), per un importo pari a 6.750,00 milioni di euro con data di regolamento il 14-07-2017. L`importo richiesto è stato di 11.125,000 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,65 il rendimento medio è risultato pari a -0,352% rispetto allo -0,351% registrato nella precedente asta; Il prezzo medio ponderato dell’emissione è pari a euro 100,357. Le obbligazioni sono prive di cedole. Il rendimento è pari alla differenza (soggetta a ritenuta alla fonte del 12,50% applicata al momento della sottoscrizione) fra valore di rimborso (100%) e il prezzo di sottoscrizione (prezzo fiscale 100%).
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI TRIENNALI  0,35% 18-04-2017/15-06-2020 (4ª tranche) _ (cod. ISIN IT0005250946). _ Sono stati nuovamente offerti in pubblica sottoscrizione (quarta tranche per il pubblico e settima tranche comprendendo quella per gli specialisti) _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 12-07-2017) _ questi nuovi Buoni del Tesoro triennali aventi godimento 18-04-2017 e scadenza 15-06-2020. L’importo assegnato è stato pari a 2.750 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di 4.201,039 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,53; il rendimento lordo è risultato pari a 0,23%. Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 100,36%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato pari a euro 100,356490%. Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 17-07-2017 al prezzo di aggiudicazione d`asta, più conguaglio interessi dal 15-6-2017 (32 giorni di interesse). Questi Buoni del Tesoro triennali e due mesi al tasso fisso dello 0,35% annuo (al lordo dell`imposta sostitutiva del 12,50% per le persone fisiche e per gli altri soggetti equiparati). I titoli hanno godimento 18-04-2017 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 15-06-2020 alla pari 100%. Le cedole sono semestrali (15 giugno e 15 dicembre); prima cedola corta di 58 giorni su un semestre di 182 giorni pari a 0,055769%. I suddetti BTP (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni.
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI SETTENNALI E DUE MESI 1,85% 15-03-2017/15-05-2024 (5ª tranche) _ (cod. ISIN IT0005246340). _ Sono stati nuovamente offerti in pubblica sottoscrizione (quinta tranche per il pubblico e nona tranche comprendendo quella per gli specialisti) _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 12-07-2017) _ questi nuovi Buoni del Tesoro settennali aventi godimento 15-03-2017 e scadenza 15-05-2024 per un importo assegnato pari a 2.500,000 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di 3.378,123 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,35; il rendimento lordo è risultato pari a 1,57%. Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 101,85%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato pari a euro 101,848283%. Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 17-07-2017 al prezzo di aggiudicazione d`asta, più conguaglio interessi dal 15-5-2017 (63 giorni di interesse).Questi Buoni del Tesoro quinquennali al tasso fisso dell’1,85% annuo (al lordo dell`imposta sostitutiva del 12,50% per le persone fisiche e per gli altri soggetti equiparati). I titoli hanno godimento 15-3-2017 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 15-05-2024 alla pari 100%. Le cedole sono semestrali (15 maggio e 15 novembre); prima cedola corta di 61 giorni su un semestre di 181 giorni pari a 0,31174%. I suddetti BTP (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni.
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI DICIASSETTENNALI 2,45% 01-09-2016/01-09-2033 (3ª tranche) _ (cod. ISIN IT0005240350). _ Sono stati nuovamente offerti in pubblica sottoscrizione (terza tranche per il pubblico e quarta tranche comprendendo quella per gli specialisti) _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 12-07-2017) _ questi nuovi Buoni del Tesoro diciassettennali aventi godimento 1-9-2016 e scadenza 1-9-2033, per un importo assegnato pari a 1.225,500 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di 1.720,010 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,40; il rendimento lordo è risultato pari a 2,77%. Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 96,08%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato pari a euro 96,074419%. Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 17-07-2017 al prezzo di aggiudicazione d`asta, , più conguaglio interessi dal 1-3-2017 (138 giorni di interesse); non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore. Questi Buoni del Tesoro diciassettennali al tasso fisso del 2,45% annuo (al lordo dell`imposta sostitutiva del 12,50% per le persone fisiche e per gli altri soggetti equiparati). I titoli hanno godimento 1-9-2016 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 1-9-2033 alla pari 100%; le cedole sono semestrali (1 marzo e 1 settembre). I suddetti BTP (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni.
«RIAPERTURA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI TRENTUNNALI E SEI MESI 4% 1-8-2005/1-2-2037 _ RIAPERTURA EMISSIONE (14ª tranche per il pubblico) _ (cod. ISIN IT0003934657). _ Sono stati nuovamente offerti in pubblica sottoscrizione (quattordicesima tranche per il pubblico e ventiseiesima tranche comprendendo quelle per gli specialisti) _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 12-07-2017) _ questi nuovi Buoni del Tesoro trentunnali e sei mesi aventi godimento 1-8-2005 e scadenza 1-2-2037, per un importo pari a 774,500 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di 1.663,500 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 2,15; il rendimento lordo è risultato pari a 2,93%. Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 116,23%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato ugualmente pari a euro 116,230000%. Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 17-07-2017 al prezzo di aggiudicazione d`asta, più conguaglio interessi dall`1-2-2017 (166 giorni di interesse); non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore. Questi nuovi Buoni del Tesoro trentunnali e sei mesi sono al tasso fisso del 4% annuo (al lordo dell`imposta sostitutiva del 12,50% per le persone fisiche e per gli altri soggetti equiparati). I titoli hanno godimento 1-8-2005 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 1-2-2037 alla pari (100%); le cedole sono semestrali (1°febbraio e 1°agosto). I suddetti BTP (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 Euro) sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni. Si ricorda che dall`1-7-1998 è prevista la tassazione delle eventuali plusvalenze.
«CONCAMBIO TITOLI DI STATO». – Il Ministero del Tesoro in data 5 luglio 2017, ha comunicato una operazione di concambio telematico di Titoli di Stato. L`operazione si è svolta il 7 luglio 2017 con regolamento 11 luglio 2017. Il titolo offerto è stato il BTP 5,75% 01/02/2033 (cod. ISIN IT0003256820) al prezzo medio ponderato di 136,432; giorni 160 di dietimi di interessi per un importo pari a 1.807,000 milioni di euro.

I titoli ammissibili al concambio (oggetto del riacquisto) sono stati i seguenti:
– IT0004361041 BTP 01/08/2018 4%  prezzo di riacquisto 105,134
– IT0004957574 BTP 01/12/2018 3,50% prezzo di riacquisto  105,217
– IT0003493258 BTP 15/01/2018 4,25% prezzo di riacquisto  106,850
– IT0004716319 CCTeu 15/04/2018 prezzo di riacquisto 100,825.

«NUOVE OBBLIGAZIONI ATLANTIA» _ Il 6 luglio 2017 ATLANTIA S.p.A. ha lanciato e collocato sul mercato con successo una emissione obbligazionaria a valere sul proprio programma EMTN di 3 miliardi di euro, del valore di 1 miliardo di euro e con scadenza 13 luglio 2027. Le obbligazioni saranno quotate presso la Borsa d’Irlanda (Irish Stock Exchange); la data del regolamento e quindi l’emissione delle stesse è prevista per il 13 luglio 2017. Le obbligazioni sono state collocate con successo presso investitori istituzionali con una domanda quattro volte superiore all’offerta soprattutto proveniente da Francia, Italia, Regno Unito e Germania. Le condizioni ottenute prevedono: · cedola fissa pagabile ogni anno nel mese di luglio, a partire dal luglio 2018, e pari a 1,875%; · prezzo di emissione di 98,966.
«OBBLIGAZIONI BANCA FARMAFACTORING» _ Il 6 luglio 2017 – BFF Banking Group ha comunicato che i prestiti obbligazionari denominati “€100,000,000 Fixed Rate Reset Callable Subordinated Tier 2 Notes due 2027”, emesso a marzo 2017 e già quotato presso il Main Securities Market gestito dall’Irish Stock Exchange, e “€200,000,000 2.00 per cent. Notes due 2022”, emesso a giugno 2017 e già quotato presso il Main Securities Market gestito dall’Irish Stock Exchange, sono stati ammessi a negoziazione sul mercato ExtraMOT Pro, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. La decisione di richiedere l’ammissione a negoziazione anche sul mercato ExtraMOT Pro deriva dalla volontà di aumentare la visibilità e liquidità dei prestiti obbligazionari.
«NUOVE OBBLIGAZIONI PRIMI SUI MOTORI» _ Il 6 luglio 2017 PRIMI SUI MOTORI, facendo seguito a quanto comunicato lo scorso 28 giugno, ha reso noto che, in attuazione della delibera del Consiglio di Amministrazione del 13 febbraio 2017, è stata emessa la seconda tranche di obbligazioni, denominata “PSM 90 2017-2022” (ISIN IT0005274938) per nominali euro 3.200.000,00. Le obbligazioni, avranno una durata di 62 mesi (scadenza agosto 2022) e saranno fruttifere di interessi per un tasso lordo fisso annuo del 5,5%. Le cedole verranno pagate con cadenza mensile. Le obbligazioni saranno rimborsate pro quota, mensilmente, sulla base del piano di rimborso contenuto nelle Condizioni Definitive. Nel complesso del programma di emissione obbligazionaria, di cui alla delibera del 13 febbraio scorso, per massimi nominali euro 9.500.000,00, alla data odierna risultano pertanto emesse, in due tranches distinte, n. 538 obbligazioni per un controvalore di 5.380.000,00 euro.

Top