«ASTA EMISSIONE BOT» BUONI ORDINARI DEL TESORO 14-03-2017/14-03-2018 _ (cod. ISIN IT0005245326). _ Il 14-03-2017 sono stati offerti B.O.T a 365 giorni (14-03-2017/14-03-2018), per un importo pari a 6.500,00 milioni di euro con data di regolamento il 14-03-2017. L`importo richiesto è stato di 10.272,00 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,58 il rendimento medio è risultato pari a -0,226% rispetto allo -0,250% registrato nella precedente asta; Il prezzo medio ponderato dell’emissione è pari a euro 100,230.
Le obbligazioni sono prive di cedole. Il rendimento è pari alla differenza (soggetta a ritenuta alla fonte del 12,50% applicata al momento della sottoscrizione) fra valore di rimborso (100%) e il prezzo di sottoscrizione (prezzo fiscale 100%).
«ASTA NUOVA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI SETTENNALI E DUE MESI 1,85% 15-03-2017/15-05-2024 (1ª tranche) _ (cod. ISIN IT0005246340). _ Sono stati offerti in pubblica sottoscrizione _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 10-03-2017) _ questi nuovi Buoni del Tesoro settennali aventi godimento 15-03-2017 e scadenza 15-05-2024 per un importo assegnato pari a 3.500,000 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di 4.398,032 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,26; il rendimento lordo è risultato pari a 1,90%.
Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 99,71%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato ugualmente pari a euro 99,710000%.
Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 15-03-2017 al prezzo di aggiudicazione d`asta; non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore. Questi Buoni del Tesoro quinquennali al tasso fisso dell’1,85% annuo (al lordo dell`imposta sostitutiva del 12,50% per le persone fisiche e per gli altri soggetti equiparati). I titoli hanno godimento 15-3-2017 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 15-05-2024 alla pari 100%. Le cedole sono semestrali (1 maggio e 15 novembre); prima cedola corta di 61 giorni su un semestre di 181 giorni pari a 0,31174%. I suddetti BTP (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni.
«NUOVA EMISSIONE BTPei» BUONI DEL TESORO POLIENNALI DECENNALI 1,30% “INDICIZZATI AL TASSO DI INFLAZIONE AREA EURO” 15-11-2016/15-5-2028 _ (cod. ISIN IT0005246134). _ Il 7 marzo 2017 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha comunicato i risultati dell’emissione della prima tranche del nuovo BTP€i a 10 anni – indicizzato all’inflazione dell’area euro, con esclusione dei prodotti a base di tabacco.
Il nuovo titolo ha scadenza 15 maggio 2028, godimento 15 novembre 2016 e tasso annuo reale 1,3%, pagato in due cedole semestrali. Il regolamento dell’operazione è fissato per il 14 marzo 2017.
L’importo emesso è stato pari a 3 miliardi di euro. Il titolo è stato collocato al prezzo di 99,878, corrispondente ad un rendimento lordo annuo reale all’emissione del 1,316%
Il collocamento è stato effettuato mediante sindacato, costituito da cinque lead managers: Deutsche Bank A.G., JP Morgan Securities PLC., Monte dei Paschi di Siena Capital Services Banca per le Imprese S.p.A., Société Générale Inv. Banking e UBS Ltd. I restanti Specialisti in titoli di Stato italiani sono stati invitati a partecipare al collocamento del titolo in qualità di co-lead managers.
Di seguito le catteristiche principali dell’emissione: cedola 1,30%; data emissione 15/11/2016; data scadenza 15/05/2028; data collocamento 07/03/2017; data regolamento 14/03/2017; importo richiesto 6.383,320; importo assegnato 3.000,000; prezzo di aggiudicazione 99,878; rendimento lordo 1,316%; Prezzo Fiscale 99,878; circolante 3.000,000; assegnato agli Specialisti nei collocamenti supplementari e/o sindacati 3.000,000.
Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 14-03-2017 al prezzo di aggiudicazione d`asta, più conguaglio interessi dal 15-11-2016 (119 giorni di interesse); non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore.
Questi Buoni del tesoro decennali fruttano, sul valore nominale rivalutato, interessi Actual/Actual pagabili in cedole semestrali posticipate pari allo 0,65% lordo, il 15 maggio ed il 15 novembre di ogni anno _ Indicizzazione: il capitale, su cui le cedole fisse sono calcolate, viene rivalutato in base all`andamento dello I.A.P.C. (Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo ex tabacco nell`area dell`Euro), pubblicato da Eurostat.
La cedola fissa reale semestrale, assume perciò un valore variabile, perchè applicata ad un nominale che cambia ogni giorno secondo le variazioni del coefficiente di indicizzazione (coefficiente Indicizzazione al 14-3-2017=1,005670). Agli interessi, premi ed altri frutti dei Buoni (comprese le plusvalenze) è applicabile l`imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura del 12,50% per le persone fisiche ed i soggetti equiparati.
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI DICIASSETTENNALI 2,45% 01-09-2016/01-09-2033 (2ª tranche) _ (cod. ISIN IT0005240350). _ Sono stati nuovamente offerti in pubblica sottoscrizione (seconda tranche per il pubblico e terza tranche comprendendo quella per gli specialisti) _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 10-03-2017) _ questi nuovi Buoni del Tesoro diciassettennali aventi godimento 1-9-2016 e scadenza 1-9-2033, per un importo assegnato pari a 1.386,500 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di 2.218,250 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,60; il rendimento lordo è risultato pari a 2,87%.
Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 94,76%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato pari a euro 94,756589%.
Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 15-03-2017 al prezzo di aggiudicazione d`asta, , più conguaglio interessi dal 1-3-2017 (14 giorni di interesse); non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore. Questi Buoni del Tesoro diciassettennali al tasso fisso del 2,45% annuo (al lordo dell`imposta sostitutiva del 12,50% per le persone fisiche e per gli altri soggetti equiparati). I titoli hanno godimento 1-9-2016 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 1-9-2033 alla pari 100%; le cedole sono semestrali (1 marzo e 1 settembre). I suddetti BTP (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni.
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI TRIENNALI 0,05% 15-10-2016/15-10-2019 (5ª tranche)_ (cod. ISIN IT0005217929). _ Sono stati nuovamente offerti in pubblica sottoscrizione (quinta tranche per il pubblico e nona tranche comprendendo quella per gli specialisti) _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 10-03-2017) _ questi nuovi Buoni del Tesoro triennali aventi godimento 15-10-2016 e scadenza 15-10-2019,
per un importo assegnato pari a 2.750,000 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di 3.812,700 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,39; il rendimento lordo è risultato pari a 0,37%.
Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 99,18%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato ugualmente pari a euro 99,180000%.
Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 15-03-2017 al prezzo di aggiudicazione d`asta, più conguaglio interessi dal 15-10-2016 (151 giorni di interesse); non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore. Questi Buoni del Tesoro triennali al tasso fisso dello 0,05% annuo (al lordo dell`imposta sostitutiva del 12,50% per le persone fisiche e per gli altri soggetti equiparati). I titoli hanno godimento 15-10-2016 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 15-10-2019 alla pari 100%. Le cedole sono semestrali (15 aprile e 15 ottobre). I suddetti BTP (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni.
«ASTA RIAPERTURA EMISSIONE» BUONI DEL TESORO POLIENNALI TRENTENNALI 3,25% 2014/2046 (8ª tranche) _ (cod. ISIN IT0005083057). _ Sono stati nuovamente offerti in pubblica sottoscrizione (ottava tranche, la prima tranche è stata offerta tramite collocamento pubblico e quattordicesima tranche comprendendo quella per gli specialisti) _ mediante asta marginale e salvo riparto (i privati potevano effettuare le prenotazioni presso gli sportelli delle Aziende di credito entro le ore 17 del 10-03-2017) _ questi nuovi Buoni del Tesoro trentennali aventi godimento 1-9-2014 e scadenza 1-9-2046, per un importo assegnato pari a 1.363,500 milioni di euro. L`importo richiesto è stato di 2.314,250 milioni di euro con un rapporto di copertura in asta pari a 1,70; il rendimento lordo è risultato pari a 3,42%.
Il prezzo di aggiudicazione d`asta è stato pari a euro 97,32%. Per le persone fisiche il prezzo di sottoscrizione è stato pari a euro 97,317098%.
Il pagamento dei Buoni assegnati è fissato al 15-03-2017 al prezzo di aggiudicazione d`asta, , più conguaglio interessi dal 1-3-2017 (14 giorni di interesse); non sono previste provvigioni a carico del sottoscrittore. Questi Buoni del Tesoro trentennali al tasso fisso del 3,25% annuo (al lordo dell`imposta sostitutiva del 12,50% per le persone fisiche e per gli altri soggetti equiparati). I titoli hanno godimento 1-9-2014 e verranno rimborsati in unica soluzione alla scadenza 1-9-2046 alla pari 100%; le cedole sono semestrali (1 marzo e 1 settembre). I suddetti BTP (taglio minimo di sottoscrizione 1.000 euro) sono esenti, salvo l`imposta sostitutiva del 12,50% sugli interessi, da altre eventuali imposte, compresa quella sulle successioni.
«COMUNICATO BENI STABILI SIIQ» _ Il 6 marzo 2017 la Società ha comunicato la sospensione dell’esercizio dei diritti di conversione relativi alle obbligazioni convertibili in azioni ordinarie Beni Stabili prestito Obbligazionario “€ 200,000,000 0.875 Convertibile Bonds due 2021”(Borsa Italiana S.p.A. “ExtraMOT – Segmento Professionale” ISIN XS1268574891).
L’Assemblea degli Azionisti è stata convocata per il giorno 6 aprile 2017, in unica convocazione, al fine di deliberare su specifici argomenti, tra i quali la distribuzione dei dividendi relativi all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2016.
Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 6(a) del Regolamento del Prestito Obbligazionario convertibile “euro 200,000,000 0.875% Convertibile Bonds due 2021”, considerato che l’Assemblea è stata convocata al fine di deliberare, tra l’altro, anche in ordine alla distribuzione di dividendi, i diritti di conversione delle obbligazioni non potranno essere esercitati a partire dalla data del Consiglio di Amministrazione, vale a dire dal 9 febbraio 2017 (incluso), fino alla data (inclusa) del 26 maggio 2017, giorno immediatamente precedente la data ex dividendo, che è stata fissata per il 29 maggio 2017.
«COMUNICATO PRIMI SUI MOTORI» _ Il 4 marzo 2017 la Società ha comunicato ai possessori delle obbligazioni relative al prestito denominato “PSM 2015-2021 – Obbligazioni Convertibili” che, in data 13 febbario 2017, il CdA di Primi sui Motori S.p.A. e l’Amministratore Unico di Crearevalore S.r.l (partecipata al 99% da Primi sui Motori S.p.A.) hanno deliberato in tema di riorganizzazione societaria di avviare un processo di fusione per incorporazione di Crearevalore S.r.l. in Primi sui Motori S.p.A. (“Fusione”).
I possessori delle obbligazioni convertibili di cui al prestito denominato “PSM 2015-2021- Obbligazioni Convertibili”, possono esercitare il diritto di conversione nel termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione del relativo comunicato; il diritto di conversione delle obbligazioni sarà esercitato secondo quanto previsto nel regolamento del suindicato prestito.
«COMUNICATO TELECOM ITALIA» _ Il 3 marzo 2017 la Società ha comunicato ai possessori di obbligazioni del prestito Telecom Italia 2002-2022 a tasso variabile, serie speciale aperta, riservato in sottoscrizione al personale del gruppo Telecom Italia in servizio e in quiescenza (ISIN IT0003217640) la convocazione dell’assemblea per il giorno 6 aprile 2017 in unica convocazione, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
- Nomina del Rappresentante Comune degli obbligazionisti.